Cerca

CEREGNANO

I bimbi piantano semi di speranza

La bella iniziativa della scuola dell'infanzia

I bimbi piantano semi di speranza

La Terra su cui viviamo non l’abbiamo ereditata dai nostri padri, l’abbiamo presa in prestito dai nostri figli”. Recita così l’adagio di capo Seattle, condottiero di una tribù degli Indiani d’America. Ed è questo il messaggio che le maestre provano a trasmettere ai piccoli alunni della scuola dell’infanzia statale di Ceregnano, ai quali è stato proposto anche per questo anno scolastico un percorso di tematizzazione importante nell’ambito della sostenibilità ambientale e del relativo sviluppo di un pensiero ecologico.

Qualche giorno fa si sono straordinariamente visti protagonisti di queste buone pratiche grazie all’intervento del geometra Ruben Sagredin, presidente della Pro Loco di Ceregnano, che - alla presenza del sindaco Egisto Marchetti e di un assessore comunale - ha gentilmente donato e piantumato nel giardino antistante la scuola dell’infanzia tre alberi autoctoni: una quercia rovere e due aceri campestri.

Un gesto anche simbolico che promuove nei bambini il senso di responsabilità nei confronti della natura, patrimonio comune, e comportamenti di attenzione e di cura per gli esseri viventi. Ogni giorno i tre alberi vengono annaffiati dai piccoli giardinieri e osservati nella loro lenta ma inarrestabile crescita. A ciascun albero è stato affidato un padrino e una madrina scelti tra i bambini e le bambine presenti all’opera di piantumazione, i quali ne custodiranno metaforicamente il forte legame anche negli anni a venire, quando diverranno tre alberi maestosi, sotto ai quali altri futuri alunni potranno giocare o leggere un racconto assieme alle loro maestre.

Tutti i piccoli frequentanti della scuola dell’infanzia statale di Ceregnano hanno vissuto questo evento come una giornata speciale, nella consapevolezza di aver fatto qualcosa d’importante per la costruzione di un mondo migliore.

In quest’attualità particolarmente buia e preoccupante, piantare degli alberi nel giardino della propria scuola è un atto di partecipazione anche emotiva che crea fiducia e speranza nelle nuove generazioni. Un grazie sentito al geometra Sagredin per aver permesso questa indimenticabile giornata!

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400