Cerca

Rovigo

La meccanica "svelata" agli studenti

La collaborazione tra Itis "Viola" e Tmb è sempre più produttiva

La meccanica "svelata" agli studenti

ROVIGO - Gli alunni di quinta ritornano in azienda per prepararsi all'ingresso nel mondo del lavoro. Si è concluso il progetto Pcto (Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento) in Tmb con due classi quinte (5G e 5H) dell’istituto "Viola-Marchesini" di Rovigo. La collaborazione tra la Tmb di Ceregnano e l’istituto "Viola" dura ormai da diversi anni e dopo lo stop dovuto all’emergenza pandemica, finalmente si è potuto riprendere il progetto di accoglienza in presenza con i ragazzi delle classi quinte. Possiamo parlare di vera e propria alleanza per la crescita e formazione professionale dei ragazzi, in cui sia la direzione aziendale di Tmb che la dirigente scolastica Isabella Sgarbi e i professori dell’istituto credono fortemente.

Gli studenti rappresentano il futuro per le imprese e per Tmb una opportunità per rappresentare i processi e le tecnologie presenti nei loro stabilimenti, mettendo a disposizione i propri migliori tecnici per le cinque intere giornate nelle quali le classi attraverseranno tutte le aree. I ragazzi dopo attività formative nelle aule di formazione, riguardanti la sicurezza, sempre al primo posto per la direzione dell’azienda e muniti di tutti i dispositivi necessari, sono stati accolti e accompagnati in ogni reparto; dagli uffici tecnici e di progettazione, all’attrezzeria stampi e utensileria, al reparto di fusione di alluminio e lavorazioni meccaniche fino a poter vedere il materiale finito pronto per la spedizione al cliente.

I tecnici ed ingegneri di Tmb hanno messo a disposizione le loro conoscenze e competenze per dare la visione completa del processo ai ragazzi, mostrando e spiegando il funzionamento di attrezzature tecnologiche e innovative in cui Tmb continua ad investire, ma anche con lezioni di laboratorio e piccoli “briefing” in aula al termine delle giornate, per raccogliere dai ragazzi domande, spunti e sensazioni. Con il saluto finale durante l’ultima giornata, gli studenti, i professori e l’azienda hanno condiviso la bontà dell’iniziativa che potrebbe diventare un ulteriore momento d’incontro anche per gli anni a venire continuando nella collaborazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400