Cerca

Porto Tolle

Medici e farmacisti, il grazie del Comune

Benemerenza ai farmacisti e ai medici di gruppo di Porto Tolle

Medici e farmacisti, il grazie del Comune

PORTO TOLLE - L'amministrazione comunale, vista la fine dello stato di emergenza nazionale, ha voluto omaggiare i farmacisti, i medici e il personale amministrativo della medicina di gruppo di Porto Tolle con degli attestati di pubblica benemerenza. Una scelta motivata dalla centralità dell’operato a supporto della popolazione del personale delle farmacie e della medicina di gruppo nel corso degli ultimi due anni di pandemia da Covid19.

"Per l'abnegazione dimostrata a servizio e supporto alla cittadinanza nel corso dell'emergenza pandemica da Sars-CoV-2” si legge sugli attestati consegnati dal sindaco Roberto Pizzoli e dal vicesindaco Silvana Mantovani alla Medicina di Gruppo, alle Farmacie dei dottori Orlandin di Tolle, Puppa di Scardovari, Narsi di Ca’ Tiepolo e Beltrami di San Giorgio.

"Nel corso della fiera del delta di settembre 2021 abbiamo avuto modo di ringraziare pubblicamente conferendo il medesimo omaggio alla Polizia locale, alle Forze dell’ordine, alla Protezione civile e ai singoli medici - ricorda la vicesindaco Mantovani - abbiamo ritenuto fondamentale, con la conclusione dello stato emergenziale, porre l’accento sul ruolo centrale svolto dal personale della medicina di gruppo e da quello delle farmacie che con la loro attività capillare sul territorio, a sostegno di una cittadinanza composta da un'elevata percentuale di anziani, hanno reso un servizio eccezionale quanto le condizioni in cui abbiamo vissuto da febbraio 2020”.

"I due anni appena trascorsi hanno segnato profondamente il nostro tessuto sociale - le parole del sindaco Pizzoli - ciascuno di noi ha potuto apprezzare l’importanza del lavoro compiuto da determinate professionalità nel nostro comune. Farmacisti e medici sono tra questi, perché sono divenuti per tutti noi punto di riferimento quotidiano. Il personale del San Nicolò si è trovato a svolgere a ritmi sostenuti nuove attività di carattere medico-amministrativo, oltre a quelle ordinarie, dovendo fare i conti con le limitazioni imposte dal contagio e la carenza di personale. Lo stesso è stato per le farmacie, che hanno somministrato vaccini, effettuato tamponi, assistito i cittadini nella prenotazione delle varie dosi di vaccino e nelle procedure per l’ottenimento del green pass. Operazioni che esulano dalla loro consueta attività lavorativa. Un impegno che li ha coinvolti sette giorni su sette, con una mole di impegni ben al di sopra dei ritmi ordinari. A tutti loro va il nostro ringraziamento più sincero”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400