Cerca

Danza

"Rabbit", un po' di Rovigo alla Biennale di Venezia

Romina Zangirolami, coreografa e danzatrice, protagonista all'apertura della 59esima edizione

"Rabbit", un po' di Rovigo alla Biennale di Venezia

ROVIGO - La performance "Rabbit" del regista Davide Pedriali, realizzata e in collaborazione con la coreografa internazionale rodigina Romina Zangirolami, il regista Edo Tagliavini e la musicista Sara Ardizzoni, verrà presentata a Venezia, nella suggestiva cornice di Palazzo Bembo, sul Canal Grande, sabato 23 aprile a partire dalle 17, durante l'inaugurazione dell'evento denominato "Experimental Video and Performing Art Festival 2022" e contemporaneamente all'apertura della 59esima Biennale d'Arte di Venezia.

La coreografa Romina Zangirolami, entusiasta di questa ulteriore importante collaborazione artistica, la seconda con l'organizzazione Itsliquid group, non nasconde la sua grande soddisfazione. Itsliquid group è una realtà che ha prodotto fino ad oggi più di 250 mostre in tutto il mondo e molti importanti festival di arte e architettura durante la Biennale di Venezia. Il Festival 2022 è incentrato sul rapporto tra corpo e spazio e sull'ibridazione tra identità e contesti culturali, sociali e urbani nel tempo contemporaneo, come sintetizza il concept scelto per l'evento: "Persone, società, progresso, città e tutti i loro input creano identità ibride, modificandosi a vicenda e mescolandosi in prospettiva per plasmare un mondo migliore".

L'ibridazione di identità è il tema centrale di "Rabbit", una performance che nasce con l'intento di indagare il metamorfismo del corpo umano in particolari condizioni non codificate, perseguendo al tempo stesso una ricerca trasversale sul complesso rapporto tra il corpo dell'artista e lo spazio che lo ospita. "Rabbit", la performance, attraverso una comunicazione fortemente metaforica propone inoltre un tema caro al regista; l'interazione con l'altro da sé - con il diverso - e gli accadimenti che tale interazione può generare.

"Il corpo umano è un sistema mutevole, che ci connette con altri corpi per percepire la realtà circostante: un forte sistema di comunicazione con un proprio linguaggio e infiniti modi di espressione - spiegano Zangirolami e Tagliavini - l'uomo contemporaneo incorpora nel proprio senso di identità pezzi di identità acquisite, spesso discordanti; dunque, come assicurare coerenza, stabilità, a qualcosa che per sua natura è destinata ad evolvere, a raccordarsi costantemente al mutare dell’esperienza?".

Sulla performance, viene enfatizzata dal regista l'importanza delle collaborazioni: "Elemento essenziale della performance è la danza contemporanea, creata ed eseguita dalla coreografa e danzatrice Romina Zangirolami; un lavoro puntuale di estrema potenza e intensità". Nella veste inedita di performer, il regista ravennate Edo Tagliavini, perno intorno al quale si sviluppa un intenso lavoro di contact dance. "L'intero lavoro è supportato da un altro elemento imprescindibile, la musica; ed è l'artista ferrarese Sara Ardizzoni, già autrice e interprete di 'Silk around the marrow' l’album che nel 2017 è stato inserito dalla rivista statunitense Guitar player nella top list che segnala i sessanta dischi più rilevanti e notevoli a livello chitarristico dal 1967 ad oggi, l'autrice del brano inedito che accompagnerà la performance Rabbit nell'appuntamento veneziano" conclude Tagliavini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400