Cerca

ROVIGO

Premio Tomeo, l’Oscar del teatro dei ragazzi

Dal 30 aprile, tutti gli spettacoli in concorso aperti al pubblico del teatro Ballarin

Premio Tomeo, l’Oscar del teatro dei ragazzi

ROVIGO - Dieci spettacoli al Teatro comunale Ballarin di Lendinara, dieci laboratori teatrali per 368 ragazzi dai 6 ai 19 anni, da tutto il Polesine, che si sfideranno all’ultima interpretazione, dal 30 aprile al 21 maggio; seguiti da 57 docenti delle scuole polesane.

Questi sono i numeri del Premio Tomeo, l’Oscar del teatro dei ragazzi del Polesine, presentato nella mattinata di ieri, sabato 23 aprile, in una nutrita conferenza stampa alla Pescheria nuova di Rovigo. A sprizzare entusiasmo da ogni parola c’erano proprio tutti, gli organizzatori, i promotori, i collaboratori, i sostenitori, gli sponsor e le scuole partecipanti a questa gigantesca maratona teatrale, ideata da Irene Lissandrin con l’associazione ViviRovigo, esclusivamente per le giovani generazioni e per dare un palcoscenico alle loro esperienze artistico-educative, che non sono certo da meno del teatro classico degli adulti.

Il teatro parla al cuore – ha detto a direttrice artistica Irene LissandrinÈ l’arte che più delle altre, coinvolge tutta la persona e contribuisce a formarla, allena il corpo e sviluppa il pensiero, educa alle emozioni. Col Premio Tomeo vogliamo regalare a tutti i ragazzi che fanno esperienza teatrale, l’opportunità di esibirsi nel contesto di un vero palcoscenico, con l’adrenalina del sipario che si apre, e un pubblico autentico”.

A fare da cornice l’entusiasmo di ViviRovigo col presidente Maurizio Pagliarello ed il vice Alberto Cristini, pittore e scrittore, creatore del personaggio “Gatto Tomeo” divenuto il simbolo del premio e la mascotte del progetto generale “Il teatro siete voi”. Ringraziamenti a profusione per il Comune di Lendinara, che in partnership con ViviRovigo ha organizzato il Premio Tomeo. “Lendinara c’è – ha detto l’assessore Franco Fioravanti – E dove c’è Lendinara c’è cultura. Il teatro è cultura. Noi crediamo che vivere un’esperienza culturale sia un’occasione di crescita per tutti, e particolarmente per i ragazzi. Il nostro Comune ha il pregio di avere un bel teatro e volentieri lo mettiamo a disposizione di tutti, perché tutti possano vivere la cultura”.

Ospite della presentazione il Comune di Rovigo, che concede il patrocinio al Tomeo: “Queste iniziative – ha osservato il vicesindaco Roberto Tovo – non sono soltanto una benemerita attività culturale, che già di per sé avrebbe un enorme valore, ma sono anche una risposta efficace ed opportuna all’emergenza del disagio psicologico giovanile post-Covid, che l’Istat ci dice abbia tratti di aumento allarmanti. Il teatro rieduca alla socialità, sviluppa sensibilità verso la nostra cultura e costruisce anche nuove competenze: è una scuola per imparare a gustare il bello. È una risposta di valore all’emergenza, che va sicuramente sostenuta e confermata”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400