VOCE
LA GRANDE INIZIATIVA
27.04.2022 - 10:10
Al via dal 26 aprile fino al 17 giugno la XVII edizione di Libri Infiniti, progetto promosso dalla Provincia di Rovigo ed organizzato in collaborazione con i Comuni e le biblioteche della rete del Sistema Bibliotecario Provinciale Sbp, una serie di incontri con autori e laboratori per avvicinare i giovani alla lettura.
L’obiettivo della rassegna è quello di far crescere nei bambini e ragazzi la passione per la lettura, facendo superare l’idea che si tratti solo di un dovere scolastico, proponendola come momento di svago, di scoperta di emozioni, sentimenti e scambio di esperienze. I giovani saranno avvicinati alla letteratura, incentivando in loro la curiosità ed il desiderio per questo mondo attraverso incontri con l’autore, letture animate, laboratori.
Gli incontri sono destinati ad un target d’età che va dalla Scuola dell'Infanzia, con la sezione “Nati per leggere”, fino alla Secondaria di I grado. Il tema filo conduttore è quello dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile che con i suoi obiettivi mira ad approfondire gli ambiti ecologico, economico e sociale. Attingendo alla letteratura per ragazzi, nel corso dei laboratori e degli incontri proposti saranno affrontati alcuni di questi temi.
L’edizione 2022 è articolata in tre sezioni, con appuntamenti diversificati per operatori, argomenti e tipologia. La sezione “Incontri con l'autore”, indirizzata agli alunni della scuola primaria (classe 5^) e secondaria di 1° grado, ospita quest’anno autori in presenza o in modalità online: Simone Dini Gandini con il suo libro “L’ibis di Palmira e il merlo ribelle”, Andrea Giliberto con “I ragazzi di Strennikov”, Stefano Verziaggi con “Sotto la stella di Dante”. La sezione “Laboratori e letture animate”, rivolta alla Scuola Primaria e Secondaria di I grado, e la sezione “Nati per leggere”, che ha l’interessante e complicato compito di avvicinare al libro ed al mondo della lettura i piccoli della Scuola dell'Infanzia, vedono la presenza di operatori e attori professionisti: Pino Costalunga, attore, regista e autore; Annachiara Zanoli, attrice e doppiatrice, Maria Selene Farinelli, attrice e regista, Alice Canovi, attrice e musicista, Lucia Messina, attrice ed educatrice, Giulia Bonuccelli, cantante, regista e appassionata di teatro.
La proposta di eventi di promozione alla lettura per le giovani generazioni suscita sempre molto interesse tra educatori, operatori del settore, genitori, con una richiesta sempre elevata di partecipazione. Un meticoloso, costante ed impegnativo lavoro di sinergia tra il Servizio Cultura della Provincia, le biblioteche della Rete Sbp, le scuole e Fondazione Aida, che ha portato alla definizione di un calendario che prevede: n. 5 Incontri con l’autore, n. 80 laboratori per la Scuola Primaria e Secondaria di I grado e n. 47 laboratori/letture animate per i bambini della Scuola dell’Infanzia, per complessivi 127 appuntamenti. Il progetto vede la collaborazione di 29 comuni, di altrettante biblioteche ed il coinvolgimento di circa 70 scuole, 180 classi e 2.750 bambini e studenti coinvolti.
Questa nuova edizione di Libri Infiniti è realizzata grazie alla rete di cooperazione attivata dalla Provincia di Rovigo ed alcuni comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale: Adria, Ariano nel Polesine, Bergantino, Bosaro, Canda, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Corbola, Crespino, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Gavello, Lendinara, Loreo, Melara, Polesella, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina, Salara, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Taglio di Po, Trecenta, Villadose, Villanova del Ghebbo e l’Accademia dei Concordi di Rovigo.
Il supporto organizzativo è di Fondazione Aida di Verona. La rassegna rientra nel progetto regionale “RetEventi Cultura Veneto”.Per informazioni: Provincia di Rovigo Servizi Culturali telefono 0425 386364 - 386381 e-mail: servizio.cultura@provincia.rovigo.it e Fondazione Aida tel 045 8001471 - 045 595284 www.fondazioneaida.it.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE