VOCE
Rovigo
27.04.2022 - 16:34
ROVIGO - Il futuro del territorio oltre il PNRR. Questo il tema del convegno organizzato da As2 in collaborazione con Arvest e dedicato a sindaci, amministratori polesani ma aperto anche ad associazioni di categoria e imprese. Focus dell’evento, in calendario venerdì 29 aprile con appuntamento alle 8.30 al Salone del Grano di piazza Garibaldi, i vantaggi dei vari bandi di finanziamento da cui possono nascere opportunità di sviluppo e l’importanza di saper gestire al meglio tali processi.
Con l’obiettivo di sostenere e rafforzare il tessuto produttivo del territorio, creare sinergie pubblico-privato e migliorare la qualità della vita delle persone e della comunità, gli enti locali sono chiamati oggi a giocare un ruolo fondamentale per un uso davvero efficace dei fondi del Pnrr e di altri bandi europei, nazionali e regionali: ciò, si realizza sfruttando le soluzioni innovative che la “rivoluzione digitale” mette a disposizione per efficientare i processi organizzativi, ottimizzare i consumi delle risorse e gestire reti intelligenti di dati e servizi a beneficio di cittadini e imprese.
Punto d’arrivo di questo percorso che appare ormai inevitabile, è quella “smart city” dove digitalizzazione e trasparenza della PA, ma anche partecipazione attiva dei cittadini alla vita delle comunità locali, divengono finalmente realtà. In questo contesto generale va a inserirsi l’intervento di Caterina Furfari, presidente di As2, che illustrerà nell’occasione i punti salienti di “Polesine Smart”, progetto pilota che la società ha da poco presentato al Mise e che punta a utilizzare parte dei fondi nazionali destinati ai Patti Territoriali per dar vita ad un insieme di iniziative imperniate sull’innovazione digitale della P.A. Destinatari di quest’azione coordinata, che andrà a valorizzarne le singole peculiarità, i due distretti industriali del territorio, quello ittico del Delta del Po e quello della giostra in Alto Polesine.
As2 coordina e partecipa attivamente alla promozione di progettualità di area vasta per lo sviluppo del territorio in qualità di soggetto responsabile del Patto Territoriale per il Polesine, di soggetto referente dell’Intesa Programmatica d’Area (IPA) Polesine e di componente del soggetto aggregatore per il Digitale per la provincia di Rovigo.
L’evento di Rovigo apre un ciclo di tre incontri in materia di Urban Governance che proseguirà nel mese di maggio con un incontro a Treviso cui seguirà l’appuntamento conclusivo a Vicenza, in giugno.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE