Cerca

IN 3 MINUTI - 27/04/22

MULTE SALATE PER L’USO SCORRETTO DEI CONDIZIONATORI

Il Governo lo aveva promesso e così accadrà: sono stati previsti limiti severi all'utilizzo del condizionatore, nell'ottica di contenere il dispendio energetico, alla luce dei severissimi rincari nel costo dell'energia. Le nuove disposizioni entreranno in vigore a giorni, dal 1° maggio prossimo.

Negli edifici pubblici e nelle scuole la temperatura non potrà scendere sotto i 25 gradi. Questa la soglia contenuta nella legge di conversione del decreto legge "Bollette", con l'obiettivo da un lato di contrastare il caro energia e dall'altro cercare di limitare il consumo di gas russo. Allo stesso modo, sono stati inseriti limiti severi anche per quanto riguarda il riscaldamento d'inverno, con la media ponderata delle temperature, poi, non dovrà superare i 19°, con due gradi tolleranza. Queste disposizioni resteranno in vigore sino al prossimo 31 marzo 2023.

MUSICA, FILM E TEATRO, CRESCE IL MAGGIO RODIGINO

Torna l'atteso appuntamento con il Maggio Rodigino. La "primavera della cultura" a Rovigo, da giovedì 5 a domenica 29 maggio, farà riscoprire l'essere comunità e la speranza nel futuro, tra proposte con i migliori giovani talenti nella musica, nel teatro, nella letteratura e nella videofotografia. Offrirà eventi di impatto culturale e spirituale, le novità del cinema all'aperto con proiezioni per raccontare il Polesine, e del primo Festival dei giardini aperti "Città delle Rose". E il 26 maggio, in anteprima nazionale, il concerto-evento del "Battiato Celebration Ensemble" per un omaggio a Franco Battiato a un anno dalla sua scomparsa.  “Il Maggio Rodigino sarà un mese da trascorrere insieme lungo le vie che portano a essere comunità, con 10 progetti e quasi 50 eventi” - ha sottolineato il presidente della fondazione per lo sviluppo del Polesine Virgilio Santato.

COVID ANCORA DUE MORTI IN POLESINE

Sono 299 le nuove positività di residenti in Polesine rilevate su 2.479 tamponi eseguiti in provincia tra antigenici e molecolari. Il tasso di positività degli ultimi 7 giorni è pari al 10,41%.

Decessi. "Dobbiamo segnalare, purtroppo - si legge nella nota stampa dell'Ulss 5 - il decesso di due persone residenti in provincia di Rovigo con positività al Covid-19, morte nelle nostre strutture. Erano ricoverate in Area Medica Covid a Trecenta e in Malattie Infettive a Rovigo.

SINDACI A LEZIONE DI PNRR

Il futuro del territorio oltre il Pnrr. Questo il tema del convegno organizzato da As2 in collaborazione con Arvest e dedicato a sindaci, amministratori polesani ma aperto anche ad associazioni di categoria e imprese. Focus dell’evento, in calendario venerdì 29 aprile con appuntamento alle 8.30 al Salone del Grano di piazza Garibaldi, i vantaggi dei vari bandi di finanziamento da cui possono nascere opportunità di sviluppo e l’importanza di saper gestire al meglio tali processi. Con l’obiettivo di sostenere e rafforzare il tessuto produttivo del territorio, creare sinergie pubblico-privato e migliorare la qualità della vita delle persone e della comunità, gli enti locali sono chiamati oggi a giocare un ruolo fondamentale per un uso davvero efficace dei fondi del Pnrr.

LA SCUOLA DI TAGLIO DI PO INTITOLATA ALLA MAESTRA FISCHETTI

Si è tenuta stamattina a Taglio di Po la cerimonia di intitolazione della scuola dell’infanzia di Via Dante Alighieri alla Maestra Donata Maria Fischetti, compianta insegnante molto amata da tutti a Taglio di Po e stimata. E’ stata una giornata di festa con la partecipazione di tante persone che hanno voluto essere presenti  e  rallegrata dalla presenza e dei bimbi della scuola dell’infanzia. Con il sindaco Francesco Siviero e l’assessore alla Cultura Veronica Pasetto anche i consiglieri comunali, il parroco Vianello e gli ex parroci. Donata è scomparsa all’età di 86 anni nel 2017 ha insegnato per 35 anni ai bimbi che tanto amava.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400