Cerca

Rovigo

As2 presenta "Polesine Smart"

Al Salone del grano, di piazza Garibaldi, un convegno per parlare di Pnrr per PA e imprese

ROVIGO - Una nuova idea di territorio. Si è parlato di futuro della PA in chiave Pnrr nel convegno organizzato da As2 in collaborazione con Arvest tenutosi presso il Salone del Grano di piazza Garibaldi. Decine di sindaci ma anche esponenti in rappresentanza del mondo imprenditoriale, associativo e sindacale non hanno mancato a quest’importante appuntamento, il primo di un ciclo di tre seminari itineranti - a maggio si bissa con Treviso per chiudere in giugno a Vicenza - in cui si è discusso dei vantaggi che possono derivare dai vari bandi di finanziamento, da cui possono nascere opportunità di sviluppo, e l’importanza di saper gestire al meglio tali processi, anche alla luce della cosiddetta “smart city”, di cui si auspica da tempo l’avvento e che vede As2 in prima linea per fornire assistenza e consulenza ai propri soci

Con l’obiettivo di sostenere e rafforzare il tessuto produttivo del territorio, creare sinergie pubblico-privato e migliorare la qualità della vita delle persone e della comunità, gli enti locali sono chiamati oggi a giocare un ruolo fondamentale per un uso davvero efficace dei fondi del Pnrr e di altri bandi europei, nazionali e regionali: ciò, si realizza sfruttando le soluzioni innovative che la “rivoluzione digitale” mette a disposizione per efficientare i processi organizzativi, ottimizzare i consumi delle risorse e gestire reti intelligenti di dati e servizi a beneficio di cittadini e imprese. 

A portare i saluti istituzionali, il sindaco di Rovigo Edoardo Gaffeo, il vicepresidente della Camera di Commercio Venezia-Rovigo Michele Gambato, la consigliera regionale Laura Cestari e il presidente della casa di riposo di Badia Polesine Tommaso Zerbinati, cui sono seguiti i vari interventi: Michele Lacchin di Confesercenti Veneto, Luciano Gallo di Novia, Mauro Sarti di Archpiùdue, Loris Ceron di Mediaclinics e Annalisa Artù di Cescot Veneto.

Tra i relatori anche il presidente di As2 Caterina Furfari, che ha parlato di promozione dello sviluppo del territorio soffermandosi su “Polesine Smart”, progetto pilota che l’azienda ha da poco presentato al MISE e che punta a utilizzare parte dei fondi nazionali destinati ai Patti Territoriali per dar vita ad un insieme di iniziative imperniate sull’innovazione digitale della PA. Destinatari finali di quest’azione coordinata, che andrà a valorizzarne le singole peculiarità, sono i due distretti industriali del territorio, quello ittico del Delta del Po e quello della giostra in Alto Polesine. As2, come rimarcato dalla Furfari nella sua breve relazione, coordina e partecipa attivamente alla promozione di progettualità di area vasta per lo sviluppo del territorio in qualità di soggetto responsabile del Patto Territoriale per il Polesine, di soggetto referente dell’Intesa Programmatica d’Area (IPA) Polesine e di componente del soggetto aggregatore per il Digitale per la provincia di Rovigo.

Conclusioni di giornata affidate infine all’assessore regionale Cristiano Corazzari che ha chiuso i lavori del convegno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400