VOCE
Adria
01.05.2022 - 16:42
ROMA - Un primo maggio di commozione per la comunità adriese, rappresentata a Roma dai familiari delle vittime della Coimpo, premiati, nel corso della Festa dei lavoratori al Quirinale dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la croce alla memoria per il lavoro. In quella drammatica mattina del 22 settembre 2014 nel sito industriale di via America persero la vita Nicolò Bellato 28 anni di Adria; Marco Berti 47 anni, di Mardimago di Rovigo; Giuseppe Baldan 47 anni di Campolongo Maggiore nel veneziano; Paolo Valesella 48 anni di Adria.
Questa mattina al palazzo del Quirinale, nel Salone delle Feste, la cerimonia è stata aperta dagli indirizzi di saluto del presidente dell'Associazione Nazionale Lavoratori Anziani, Edoardo Patriarca, del presidente della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, Elio Giovati, del presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Maurizio Sella e del Presidente dell'Inail, Franco Bettoni. Hanno quindi preso la parola il direttore generale dell'Inail, Andrea Tardiola e il ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Andrea Orlando. Al termine, il presidente della Repubblica, ha pronunciato un discorso.
Erano presenti il presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, la vicepresidente del Senato della Repubblica, Anna Rossomando, il Giudice Costituzionale, Giulio Prosperetti, esponenti del Governo e del Parlamento, autorità civili, rappresentanti delle associazioni imprenditoriali e di realtà territoriali e sociali. In precedenza, nel Salone degli Specchi, il Ministro Orlando, coadiuvato dal consigliere direttore dell'Ufficio per gli affari giuridici e le relazioni costituzionali della presidenza della Repubblica, Daniele Cabras, aveva consegnato le decorazioni della "Stella al Merito del Lavoro" ai nuovi Maestri del Lavoro, uno per ogni Regione. Gli altri Maestri verranno insigniti nelle Prefetture di tutta Italia. Il presidente Mattarella ha inoltre disposto la deposizione di una corona di fiori al monumento dedicato alle vittime sul lavoro in piazza Giulio Pastore, davanti alla sede dell'Inail di Roma.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE