VOCE
Rovigo
03.05.2022 - 14:21
ROVIGO - I giardini di cui nessuno conosce l'esistenza hanno ripreso forma e vita. Grazie al lavoro dei volontari dell’Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria, in collaborazione con IRAS, il 29 aprile scorso è stato organizzato l'evento “Giardini che nessuno sa” nel grande parco della Casa Serena, la struttura residenziale per anziani della Commenda.
Il Progetto ha la finalità di riqualificare questo spazio da un punto di vista sociale, paesaggistico-estetico e della biodiversità. L'idea di un giardino all'interno del Parco di una Casa di riposo nasce dal bisogno di creare un luogo d’incontro con persone che vivono la terza età in una struttura che diventa la loro casa comune.
Nel 2020, anno di pandemia, ci si è resi conto della fragilità e del disagio profondo che pervade queste comunità: per queste persone, il divieto di incontrare i loro cari per un saluto, un sorriso, un abbraccio, ha reso la situazione ancora più critica. Chi ha pensato il progetto è convinto che la bellezza della natura, con i suoi colori e meraviglie, possa fare da tramite per un nuovo incontro.
Le piante e i fiori presenti sono stati donati da diversi vivaisti e floricoltori. Il Giardino ospita alcune centinaia di varietà di iris provenienti da tutta Italia, rose antiche, varie piante officinali e altre piante adatte ad attrarre uccelli, farfalle e insetti impollinatori come le preziose api. Ciò che ha fatto nascere e che tiene vivo il progetto è la sensibilità verso la natura e le persone. Il desiderio che non ci siano più silenzi, che si abbia sempre voglia di un fiore e non solo la domenica.
Centinaia le ore di volontariato impegnate in questo progetto, che è nato grazie anche alla collaborazione e alle donazioni di soggetti quali Floricoltura Bovo Garden, UNA, Canevone, Degrea spa, Centro di Servizio per il Volontariato.
Maggiori informazioni su www.sagittariarovigo.org - Facebook: SagittariaRovigo – Instagram: sagittariarovigo
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE