VOCE
cinema teatro duomo rovigo
03.05.2022 - 13:59
ROVIGO - Agli albori del cinema, quando i film erano muti, era normale ascoltare un pianista eseguire musiche dal vivo per accompagnare lo scorrere delle immagini. E questa suggestione ritorna in vita questo weekend, grazie ad un esperimento del cinema teatro Duomo di Rovigo insieme al conservatorio "Francesco Venezze".
Prima di tutte le proiezioni dal 6 all'8 maggio, infatti, il cinema proporrà un corto muto d'epoca, accompagnato dalla musica dal vivo degli allievi del prestigioso conservatorio rodigino.
Tre i film che torneranno sullo schermo, tutti del primo scorcio del Novecento, scelti grazie alla collaborazione con la cineteca di Bologna: il primo è "Excursion en Italie – Venise en gondole", brevissima pellicola del 1904, parte di un viaggio sul grande schermo attraverso l'Italia dell'epoca. Sempre nella città lagunare sono ambientati "L’inaugurazione del campanile di San Marco" del 1912, che narra la ricostruzione del monumento dopo il crollo di dieci anni prima, e infine "Venetie" del 1910. Con questa sperimentazione il cinema Duomo omaggia il "Venezze Music Festival", l'evento che il conservatorio propone nell'ambito del Maggio Rodigino.
Una scena tratta dal film "Un altro mondo" di Stéphane Brizé
Due i film novità in locandina questa settimana: "Un altro mondo" di Stéphane Brizé ha come protagonista il dirigente di un'azienda di fronte ad un bivio: continuare ad assecondare un sistema che ha rovinato la sua vita e quella degli altri o cambiare tutto?
Una scena tratta dal film "Memory box" di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige
L'altra pellicola, "Memory box" di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, prende le mosse da una misteriosa scatola di ricordi, che svela ad una donna il passato della madre e della generazione di adolescenti nel Libano della guerra civile. Entrambi i film sono in programmazione da giovedì a domenica negli orari indicati sul sito www.cinemaduomo.it.
Giovedì, infine, alle 21 il cinema Duomo accoglie un evento speciale: la proiezione del documentario "Frammenti" di Matteo Tosi. Un affresco di storie vere di anziani negli anni della pandemia, raccolto durante le attività dell'associazione Smile Africa di Rovigo.
Per approfondire guarda anche:
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE