VOCE
CASTELGUGLIELMO
03.05.2022 - 08:28
Una piacevole visita è avvenuta nei giorni scorsi presso la sede della Cooperativa “La Coccinella” a Castelguglielmo.
Utenti e operatori del laboratorio protetto “Il Girasole” hanno incontrato il Direttore Generale dell’Ulss 5 Patrizia Simionato e il Direttore dei Servizi Socio Sanitari, Marcello Mazzo.
Un regalo speciale per il laboratorio, ormai giunto al suo primo anno di attività: un compleanno insieme ad importanti figure istituzionali del territorio della provincia di Rovigo e la possibilità di far conoscere questa bella realtà e le opportunità che offre a persone in carico ai servizi e alle loro famiglie.
La Cooperativa La Coccinella ha deciso di fare del laboratorio protetto una mission per offrire sollievo a chi ne prende parte; ospita 11 persone che usufruiscono dei servizi di supporto dell'Azienda Ulss 5 e nel corso di questo primo anno ha visto una forte evoluzione delle attività: ordini e commesse si sono moltiplicate, grazie al contributo delle aziende locali che continuano a credere nelle potenzialità dei ragazzi.
La visita conferma il legame di collaborazione tra la Cooperativa e l’Ulss 5. L'obiettivo è quello di fare rete, di progettare insieme servizi migliori per il territorio, ma soprattutto servizi che rispondono alle esigenze di una vasta gamma di utenti.
“Avere come ospiti i Direttori Mazzo e Simionato, per noi è un grandissimo onore. Vogliamo far loro conoscere quello che ogni giorno con grande dedizione riusciamo a realizzare, nonostante le difficoltà – spiega Sandra Maltarolo, Presidente della Cooperativa - Offrire un ambiente di relazioni sociali e di inserimento lavorativo è il nostro obiettivo da sempre. Se pensiamo poi al periodo pandemico ancora in atto, ci rendiamo conto di come, soprattutto le persone più fragili, abbiano bisogno di vicinanza e di ricominciare a credere in loro stesse. E' importante, per noi, dare il nostro contributo e far sentire all'Azienda Ulss 5 che ci siamo”.
“Un esempio forte di integrazione, di opportunità colte a favore di giovani adulti che trovano risposte alle loro attitudini, al bisogno di socialità e valorizzazione delle loro abilità” afferma il Direttore dei Servizi Socio Sanitari, Marcello Mazzo.
“Ringrazio lo staff della Cooperativa per la dedizione e la forza con la quale hanno affrontato le sfide di due anni non facili, e mi complimento con i ragazzi per il loro impegno. Questo laboratorio protetto e le attività qui condotte e realizzate dalla Cooperativa sono un esempio concreto di integrazione sociale” ha concluso il Direttore Generale Patrizia Simionato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE