VOCE
CSV PADOVA ROVIGO
03.05.2022 - 17:36
ROVIGO - Questa mattina, nel salone d’onore del Municipio di Rovigo, è stato presentato “La formazione degli adulti - Esperienze e buone pratiche”, il convegno internazionale che si svolgerà fra il 4 ed il 7 maggio a Rovigo.
Il convegno rientra all’interno del progetto “ARISBAE Arts, an inclusive sailing boat connecting Europe through Adult Education“ (Arte, una barca a vela inclusiva che collega l'Europa attraverso l'educazione degli adulti) realizzato dalla rete europea Erasmus+, in cui sono coinvolti il soggetto capofila Socean Canaria “Elio Antonio de Nebrija” di Tenerife (Spagna), specializzato in servizi per gli insegnanti e due scuole pubbliche per la formazione degli adulti: il CPIA di Taranto e la scuola Narodno Chitalishte “Sv.sv. Kiril I Metodii” di Dve Mogili (Bulgaria). A questi soggetti, vanno poi aggiunte tre associazioni: “En Vol” di Segre (Francia) che si occupa di formazione degli adulti, l’Associazione Sportiva di Tenerife Atletas Sin Fronteras (Spagna) e la realtà rodigina Gli Amici di Elena.
Nel 2019, proprio l’associazione “Gli Amici di Elena” ha iniziato un paziente lavoro di ricerca di esperienze e buone pratiche nella formazione degli adulti. Pur non essendo un ente formativo ufficiale, Amici di Elena è stata invitata a partecipare a questo progetto per la sua lunga esperienza nella formazione degli adulti con disabilità, sfociata nella nascita dell’Osteria della Gioia, un centro di formazione permanente per l’autonomia in cucina inaugurato a Villanova del Ghebbo il 30 ottobre scorso. Tra gli obiettivi del progetto è importante sottolineare l’Arte Creativa: utilizzare l’arte come strumento didattico, per mettere al centro, non tanto un programma standard di apprendimento, ma l’adulto (con disabilità o meno) e le sue capacità, per farle emergere.
“Voglio rivolgere un particolare ringraziamento a tutti, perché è anche merito loro se questa magnifica esperienza sta nascendo, merito della collaborazione che c’è stata tra i diversi enti coinvolti - ha spiegato il presidente di Amici di Elena Alberto Roccato - Tutto è nato da un invito di una associazione di insegnanti di Tenerife che raccoglie il 90% degli insegnanti delle Canarie, con cui ho avuto diverse esperienze in passato quando ero un professore scolastico. Sapendo che ci occupiamo di ragazzi con disabilità, ci ha invitati a far parte di questo progetto. Molte delle esperienze che racconteremo in questi due giorni di convegno hanno al centro l’arte nelle sue diverse sfaccettature. Dall’uso di nuove tecnologie alla pittura. Noi presenteremo la nostra Osteria della Gioia come un’arte gastronomica. Il primo giorno parleremo degli aspetti diversi che differenziano i vari soggetti europei che prendono parte al progetto, poi nel pomeriggio di giovedì andremo a raccogliere le diverse testimonianze e ci concentreremo sul supporto del CPIA. Il secondo giorno, invece, parleremo della formazione di adulti con disabilità attraverso le nostre Organizzazioni di Volontariato. Quando siamo partiti, non volevo che fosse una cosa di proprietà di Amici di Elena ma condivisa, perché lo ritengo un elemento importante per la crescita e per ottimizzare risorse e servizi offerti. Nel pomeriggio di venerdì ci muoveremo sul territorio e andremo a toccare con mano alcune realtà: faremo un salto in piscina, dove vedremo l’esibizione delle nostre ragazze campionesse italiane di nuovo sincronizzato paralimpico, poi andremo al laboratorio di ceramica “Edera” gestito da Pianeta Handicap ed infine inaugureremo a San Pio X la pista ciclabile che ha realizzato Unisport grazie al progetto “Urban Lab - La città come laboratorio di apprendimento permanente” promosso dall’Arci Provinciale di Rovigo. Il tutto si concluderà venerdì sera, con un concerto all’Osteria della Gioia che ha per titolo “Ascoltando con gli occhi” seguito dalla cena”.
Il direttore generale del CSV di Padova e Rovigo Niccolò Gennaro ha portato i saluti del consiglio direttivo e rimarcato l’importanza delle attività sostenute dal tessuto associativo: “Sono qui a portare il saluto della vicepresidente Marinella Mantovani e del presidente Luca Marcon. Il CSV non può non esserci ad una iniziativa così perché è promossa da una Organizzazione di Volontariato che sul territorio polesano è una eccellenza, è in grado di fare innovazione in percorsi di ricomposizione tra persone con disabilità e realtà del territorio. Sono coinvolte anche altre associazioni, visto che si è venuta a creare una rete ed una collaborazione significativa, basata non solamente sullo scambio di idee ma su una cooperazione fattiva, volta a realizzare un impatto positivo sul territorio. Il tema di questo convegno è importantissimo e molto interessante, perché è molto vicino alla data del 9 maggio, Giornata dell’Europa, e crediamo possa essere una occasione per celebrare il nostro stare insieme nella pace, nel rispetto dei diritti umani e della democrazia. In questo contesto particolare, vogliamo che sia un segnale concreto di quanto sia importante la collaborazione, la pace e il dialogo per dare risposte alle nostre comunità”.
“Questo appuntamento rappresenta una rete che si sta muovendo - ha detto il sindaco Edoardo Gaffeo - È un’occasione molto importante e come amministrazione ci crediamo molto. È una delle chiavi di volta utile a costruire percorsi di cittadinanza attivi. Sono molto contento che ci siano associazioni del nostro territorio come Amici di Elena, che nel corso del tempo abbiamo deciso di accettare la sfida di aiutare e sostenere. Vogliamo che queste esperienze si amplino sul territorio”.
Il convegno è il frutto ed il primo tassello del tavolo di coprogettazione sulla disabilità condotto dal CSV di Padova e Rovigo, dove lavorano insieme fianco a fianco diverse associazioni come Gli Amici di Elena, Down Dadi Polesine, La Volanda, Mosaico & Friends, Pianeta Handicap e Uni Sport più il validissimo contributo da parte del Servizio Disabilità dell’AULSS 5 Polesana e del CPIA di Rovigo. L’evento vede anche il patrocinio del CSV di Padova e Rovigo, del Comune di Rovigo e del CUR - Consorzio Universitario di Rovigo.
Sono previste due giornate di dialogo e confronto alla Sala Flumina del Museo dei Grandi Fiumi a Rovigo i giorni 5 e 6 maggio, a partire dalle 9.30. L’ingresso è libero e aperto al pubblico.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE