VOCE
IL CASO
10.05.2022 - 11:41
Il suo è un grido di dolore e di incredulità. Tutte le sue api sono state uccise, nel giro di poche ore. Ieri, al posto del familiare ronzio che circonda le arnie, a maggior ragione in questo periodo di sciamatura, l'apicoltore ha trovato silenzio e un tappeto di migliaia e migliaia di insetti morti, a terra. Tutti. Una scena agghiacciante per tutti e a maggior ragione per chi dedica a questi insetti una vita di lavoro e di passione.
Sarà difficile, e molto, ora capire il motivo di questa moria. Per condurre analisi certe, infatti, il protocollo veterinario prevede che gli insetti vengano congelati pressoché immediatamente, soprattutto nella stagione calda. Ieri, nel pieno dello choc, comprensibilmente l'apicoltore, che aveva tutt'altro per la testa, non ci ha pensato. Quindi, non potrà esserci un "referto", ammesso che sia il termine giusto per gli insetti, che dia una sicurezza sulle cause di questa moria di massa.
Da parte sua, però, l'apicoltore ha le idee parecchio chiare su cosa possa essere accaduto e punta il dito contro i pesticidi che sono utilizzati in agricoltura. Non sarebbe, del resto, una novità. E' da anni ormai che si dibatte dell'impatto che queste sostanze hanno proprio sulle api, insetti essenziali per il nostro ecosistema, dal momento che svolgono la funzione di impollinatori. E', del resto, proprio per l'impatto sull'ambiente che, a suo tempo, venne messo al bando il Ddt.
E, della vita delle api, si occupò anche Einstein, che trovò il modo di calcolare che, se sterminassimo le api, al genere umano resterebbero quattro anni di vita. Un calcolo al quale la reazione dovrebbe essere piuttosto scontata. Ma, con l'essere umano, di scontato non c'è mai nulla, nel bene e nel male.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE