VOCE
SLOW TOURISM
10.05.2022 - 09:29
Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia e Assocamping Polesano fanno squadra. Le due associazioni - rappresentate rispettivamente dall’ex presidente Alba Rosito e dal presidente Enrico Bonafin - hanno infatti lanciato una proposta congiunta di slow tourism in abbinata barca-camper con visita a Fratta Polesine, tappa alle distillerie Mantovani di Pincara e navigazione verso Ostiglia da cui poi i camperisti han proseguito in direzione di Mantova.
Un’occasione di promozione per il territorio polesano considerato che il gruppo era composto anche da ferraresi, veronesi e bellunesi e che la giornata ha visto la partecipazione di una coppia di inviati di Plein Air, rivista di riferimento del mondo camperistico a livello nazionale.
Come detto, punto di partenza il museo archeologico di Fratta Polesine guidati da Raffaele Peretto, che ha ben spiegato le origini di Frattesina, antico insediamento pre romano e oggi importante sito archeologico: nell’attigua Villa Badoer, la delegazione è stata quindi raggiunta per un breve saluto dal vicesindaco di Fratta Polesine (Comune socio di Assonautica) Alessandro Baldo.
Seconda tappa di giornata le distillerie Mantovani di Pincara per una sosta d’obbligo al museo d’impresa e all’officina organolettica per un viaggio sensoriale alla scoperta dei profumi e delle essenze dei distillati, seguita da una gradita degustazione di prodotti locali.
Quindi, parte del gruppo ha fatto rotta verso il Mulino Pizzon per imbarcarsi alla volta di Ostiglia lungo il Canalbianco mentre altri hanno raggiunto in camper la cittadina “porta della Lombardia” per chi naviga lungo il “fiume di mezzo”: a bordo della barca anche Adriano Romagnolo, giornalista e cultore della storia polesana, tra i primi a realizzare nell’ormai lontano 2012 un video promozionale sul Canalbianco, quando la sola idea di navigarci per turismo era ancora considerata roba da pionieri.
A Ostiglia, città bagnata sia dal Canalbianco che dal Po, la delegazione è stata ricevuta all’attacco turistico dall’assessore al bilancio e alla cultura Andrea Rivaroli e dal funzionario con delega a turismo e cultura Simonetta Callegarini che ha poi guidato alla visita della splendida torre dell’orologio, una delle tre rimaste oggi a testimonianza dell’antico maniero sulle sponde del grande fiume.
Prossimo appuntamento con le proposte di Assonautica domenica 15 maggio con una giornata dedicata alla voga a remi lungo il Canalbianco: una “prima” in senso assoluto che andrà in scena a partire dalle 8.30 con la discesa da Castelguglielmo al Pizzon, seguita da una doppia visita alle vicine ville Badoera e Labia prima delle premiazioni finali al rientro a Castelguglielmo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE