VOCE
Rovigo
11.05.2022 - 12:33
ROVIGO - Capitan Eco pronto a scendere in aula con un progetto di educazione ambientale nelle scuole primarie dell'Alto Polesine.
In questi giorni Ecoambiente, ha avviato una campagna comunicativa, utilizzando la pittoresca figura di “Capitan Eco” per trasmettere utili informazioni ambientali agli alunni delle scuole primarie che ricadono nei Comuni di Badia Polesine, Bagnolo di Po, Bergantino, Calto, Canda, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Ficarolo, Gaiba, Giacciano con Baruchella, Melara, Salara, Stienta e Trecenta. Nel progetto, sono stati coinvolti l’Istituto comprensivo di Badia Polesine – Trecenta, l’Istituto Comprensivo di Castelmassa, l’Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano e l’Istituto Comprensivo di Stienta, che contano complessivamente 15 scuole primarie, 90 classi coinvolte per un totale di 1578 alunni partecipanti all’iniziativa.
Verso l’avvio della tariffa puntuale - Progetto di educazione ambientale “Capitan Eco” nelle scuole primarie di 16 Comuni dell’Alto Polesine. Il Presidente di Ecoambiente, Marco Trombini e il Presidente del Consiglio di Bacino rifiuti di Rovigo, Antonio Laruccia, comunicano quanto segue:
La pianificazione territoriale del Consiglio di Bacino di Rovigo, prevede il passaggio da tassa a tariffa puntuale a decorrere dal prossimo anno 2023, per consentire a tutti gli utenti di pagare in proporzione al rifiuto secco residuo realmente prodotto, garantendo equità e proporzionalità dei costi. Per accompagnare i cittadini all’introduzione graduale della tariffa puntuale Ecoambiente, seguendo le indicazioni del Consiglio di Bacino ed in collaborazione con le Amministrazioni Comunali polesane, ha pianificato diverse attività di comunicazione, alcune destinate agli adulti ed altre dedicate appositamente ai bambini.
Negli interventi della durata di circa 10-15 minuti “Capitan Eco”, impersonato da un attore adeguatamente formato e travestito da pirata bucaniere, si recherà nelle aule scolastiche per raccontare ai bambini, una affascinante storia di pirati che vengono educati al riciclaggio dei rifiuti e nell’occasione, distribuire del materiale di comunicazione appositamente realizzato per i bambini. Inoltre, nell’ambito del progetto educativo, al fine di dimensionare correttamente il servizio e migliorare la raccolta differenziata all’interno dei plessi scolastici utilizzando i contenitori forniti dall’azienda, sarà possibile per i Dirigenti scolastici fissare un appuntamento con i referenti aziendali di Ecoambiente, che saranno a disposizione per configurare la migliore soluzione per ogni Istituto scolastico.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE