VOCE
maggio rodigino
11.05.2022 - 18:43
ROVIGO - Tra Scuole e Teatro, il più longevo festival polesano dei laboratori teatrali dei ragazzi e delle ragazze, festeggia 20 anni con un’edizione speciale – inserita nella prestigiosa cornice del Maggio Rodigino - che vede ancora una volta il teatro esperienza di crescita, formazione, cultura.
Dalle parole di William Shakespeare all’esempio di Paolo Borsellino, dai testi di Mariangela Gualtieri alle atmosfere di William Golding passando per opere originali, con il prezioso supporto di danza e musica. E un unico obiettivo: mettere in campo tutta l’energia creativa e la genuinità di quasi 300 giovani per parlare della loro contemporaneità e del loro bisogno di esistere e raccontarsi.
Dal 16 al 25 maggio sette spettacoli si alterneranno sul palco del Teatro Duomo – sempre alle 20.45 (ingresso gratuito, prenotazione posto su www.cinemaduomo,it). Per la prima volta, inoltre, la serata conclusiva del 28 maggio alle 21, sarà in piazza Vittorio Emanuele II, affidata a due ospiti molto speciali: Traverso Teatro, compagnia teatrale composta da giovani attori professionisti con lo spettacolo sull’adolescenza “Presente!” e la Scuola estiva di teatro educazione che presenterà una dimostrazione di lavoro.
Il programma completo del Festival - organizzato da Fita Rovigo Aps, Associazione Nexus, Noi Rovigo e Associazione Zagreo, in collaborazione e con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, la partnership della Fondazione per lo Sviluppo del Polesine e il patrocinio di Comune di Rovigo, Agita, Ra.Re. e Uilt - è stato presentato oggi nella sala della Gran Guardia a Rovigo.
Si parte il 16 maggio con due prime assolute: “Caino” di Mariangela Gualtieri portato in scena dall’Istituto di istruzione superiore Ferrari di Este e “Romeo and Juliet” di William Shakespeare allestito dal Drama Club del Celio-Roccati. Il 17 sarà la volta dell’Ic Rovigo 3 – scuola Casalini con “Linea gialla”, scrittura originale dei docenti, mentre il 18 i ragazzi della secondaria di primo grado Goldoni di Ceregnano debutteranno in “L’isola dell’infanzia perduta”, tratto da Il signore delle mosche di William Golding. Il 23 maggio l’Ics di Lendinara presenterà “L’agenda rossa di Paolo Borsellino”, elaborazione dei partecipanti; il 24 il Celio-Roccati con Gic, Giovani in cammino, sarà sul palco con “#Ho preso l’influencer”, liberamente tratto da Sogno di una notte di mezza estate, mentre il 25 maggio vedremo “Plancton” di Cosquillas Theatre Methodology con i Nati dal nulla di Ferrara. Gran finale, poi, in piazza sabato 28 con la consegna degli attestati e del contributo economico alle scuole.
Ampia la rete di collaborazioni che anche quest’anno rende l’evento frutto di un grande lavoro di squadra. Spicca quella con l’Istituto De Amicis di Rovigo, in particolare con la classe 3° ITT e i docenti Alfredo Pierro e Giuseppe De Biasi che hanno curato la parte grafica di locandine e la brochure del programma.
"Da diversi anni Fondazione Banca del Monte di Rovigo sostiene Tset, condividendone obiettivi e attività – afferma il presidente Giorgio Lazzarini - L’iniziativa ha il pregio, tra gli altri, di rendere protagonisti i giovani non solo come attori ma anche artefici della loro stessa formazione, in un contesto che facilita la consapevolezza delle proprie capacità e l’individuazione delle proprie attitudini, anche in prospettiva di una strada professionale. Riservando attenzione al mondo della scuola e offrendo opportunità formative nell’ambito delle stesse scuole, la Fondazione stimola progetti che esulano dalla tradizionale attività scolastica ritenendo il teatro veicolo di cultura e arricchimento personale e collettivo".
"Dopo due anni di pandemia – spiegano gli organizzatori Fita Rovigo Aps, Nexus, Zagreo e Noi Rovigo - siamo orgogliosi ed entusiasti di poter presentare alla città un festival ricco di contenuti che vuole essere una preziosa occasione di incontro e confronto per partecipanti e spettatori. Il teatro che nasce nelle scuole è sempre sorprendente, per i temi affrontati, per l’impegno dei giovani, per l’originalità degli approcci, per le riflessioni mai banali che stimola anche agli adulti. Vi invitiamo, pertanto, tutti al Teatro Duomo a godervi questi spettacoli e ad applaudire i nostri ragazzi".
Per informazioni 347 1389682 – 349 4297231 – trascuoleeteatro@gmail.com - Facebook Tra Scuole e Teatro
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE