VOCE
Rovigo
12.05.2022 - 19:50
ROVIGO - Giardini fioriti, corti nascoste, inaspettati roseti costituiscono un patrimonio cittadino spesso nascosto dietro portoni chiusi o spazi inaccessibili. Sabato 21 e domenica 22 maggio, questo patrimonio sarà eccezionalmente a disposizione della collettività grazie a “Città delle Rose”, il primo festival dei giardini aperti di Rovigo.
Il progetto è realizzato dall’associazione Tumbo, realizzato con il contributo della Fondazione Cariparo nell’ambito del bando Culturalmente 2020, in partneship con il Comune di Rovigo e con altri diversi partner tra cui scuole e altre associazioni del territorio.
Con oltre 30 giardini da visitare e un fitto programma di eventi e iniziative da raggiungere a piedi o in bici, Città delle Rose permetterà, per un intero weekend, di riscoprire il centro della città attraverso i suoi spazi verdi; la storia di ogni giardino, i dettagli botanici, gli aneddoti di chi se ne prende cura, la dedizione dei proprietari, sono fili che si intrecciano e che vanno a tessere una trama inedita ed affascinante della nostra città.
La presentazione dell’evento è avvenuta nella mattina di ieri, nella sala Flumina del museo dei Grandi Fiumi, alla presenza dell’assessore alle politiche ambientali Dina Merlo: “E’ un progetto che nasce un anno fa, atto ad incentivare l’attenzione verso i giardini privati e la loro importanza. Abbiamo trovato grande sensibilità e attenzione da parte dei cittadini, costruendo anche insieme alle scuole della città un tessuto di volontari che sono il fiore all’occhiello di questa iniziativa. La cura dei giardini pubblici e l’implementazione del verde urbano è uno dei punti cardine”.
Successivamente ha preso la parola Michele Ghirardini della Fondazione Cariparo: “Quest’anno la Fondazione ha celebrato i 30 anni dalla sua nascita e tra le linee di indirizzo strategico rientra anche la promozione attività culturali, il bando culturalmente viaggia proprio su questo percorso. Un segnale di come la cultura venga ritenuta di grande importanza per la Fondazione, essa migliora la vita delle persone e crea anche posti di lavoro. La Fondazione crede nel fare rete per supportare quanto è già esistente ma anche per sviluppare qualcosa di nuovo”.
Infine, Enrica Crivellaro dell’associazione Tumbo ha snocciolato il calendario ricco di eventi nelle due giornate del festival “Città delle Rose”. Nelle due giornate dedicate al festival dei giardini aperti, gli spazi saranno aperti dalle 14.30 alle 19 e ciascuno potrà scegliere in autonomia i luoghi da visitare e costruire il proprio itinerario.
Per accedere ai giardini è necessario iscriversi su www.cittadellerose.com o presso l’infopoint di viale Alfieri 11 aperto dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e il 20.21 e il 22 maggio l’ufficio sarà aperto dalle 9 alle 19.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE