VOCE
Rovigo
13.05.2022 - 13:01
ROVIGO - La Coldiretti appoggia la proposta di altri Paesi europei di rinviare di un anno l’entrata in vigore della nuova Politica agricola comune (Pac). La nuova Pac dovrebbe partire dall’1 gennaio 2023, ma le associazioni agricole di Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria, Croazia, Estonia, Lituania e Romania chiedono che venga tutto posticipato di un anno.
“Le ragioni di questa richiesta sono sotto gli occhi di tutti – commenta Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Rovigo - Rispetto al periodo in cui è stata messa a punto la riforma lo scenario di riferimento è cambiato radicalmente sia a livello nazionale che internazionale. Chiediamo all’Unione Europea di analizzare sia la richiesta che è stata avanzata di posticipare la nuova Pac, sia di analizzare il periodo storico che stiamo attraversando, del tutto imprevedibile ma che sta cambiando il quadro geopolitico, non solo Europeo tra l’altro”.
Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Rovigo
Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, la ha inviato una lettera ai colleghi delle associazioni degli altri Paesi confermando la disponibilità a portare avanti la proposta di rinvio della Pac e a collaborare per incoraggiare anche altre organizzazioni di agricoltori europei e non solo per sostenere la richiesta proveniente da agricoltori, imprenditori e lavoratori agricoli.
“Il nostro settore è molto sensibile a quello che sta succedendo a causa del conflitto tra Russia e Ucraina – prosegue Salvan – e il nostro presidente ha fatto bene a dare disponibilità a collaborare con di Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria, Croazia, Estonia, Lituania e Romania per incentivare lo slittamento della nuova Pac. Ci auguriamo che le istituzioni europee sappiano cogliere questo momento per aprire una nuova riflessione sul futuro delle politiche per i sistemi agroalimentari alla luce di un quadro geopolitico che, a prescindere dalla durata e dall’esito della guerra in corso, sarà profondamente mutato rispetto ad oggi, figuriamoci rispetto ai mesi passati quando la nuova Pac era stata scritta”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE