VOCE
Scuola
14.05.2022 - 08:25
VENEZIA - “Risultato figlio di un un perfetto lavoro di squadra”. Laura Cestari, consigliere regionale della Lega, esulta dopo la notizia che i decreti ministeriali del cosiddetto fondo Zerosei (prima e seconda quota 2021 e intero 2022) sono stati registrati dagli organi di controllo risultando pienamente efficaci. “Parliamo di scuole paritarie - commenta la consigliera regionale - e della notizia dell’uscita della circolare di trasmissione dei decreti 87, 88 e 89 a Regioni, Anci e Isr con le relative indicazioni operative. Al di là dei tecnicismi di rito e dei tempi della burocrazia, che avevano comunque messo in difficoltà gli istituti già alle prese con i noti rincari delle bollette, si tratta di una buona, anzi di un’ottima notizia: i soldi sono finalmente in partenza, lo conferma la comunicazione che il Ministero ha trasmesso alla direzione finanziaria regionale relativa alla prima quota 2021, da erogare ai Comuni”.
Laura Cestari, consigliera regionale del Veneto
Soldi che, tradotti in cifre, significano nel solo Veneto 45 milioni di euro, puro ossigeno per i 1087 istituti regionali costretti tra le altre cose anche far fronte a un calo di iscrizioni causato da denatalità e pandemia (-73mila) ma che offrono comunque un servizio puntuale, inclusa l’accoglienza ai bambini in fuga dalla guerra in Ucraina. La Cestari, che sull’argomento alcune settimane fa aveva presentato anche una mozione ad hoc, nel tentativo di accelerare l’iter - l’invio della documentazione per la validazione alla Corte dei Conti da parte del ministro Bianchi aveva infatti fatto temere il peggio -, sottolinea il valore dell’azione sinergica: “Quel mio documento ha finito per ispirare in un certo qual senso ed essere da pungolo per gli uffici regionali che si sono mossi subito, senza indugio, interessando immediatamente i livelli competenti a Roma. Sono molto soddisfatta di poter anche solo in minima parte aver contribuito a risolvere, o almeno a sbloccare, una situazione di impasse che si trascinava da mesi e che stava rischiando di diventare quanto meno critica. Io ho raccolto soltanto l’appello dei Comuni portandolo l’istanza sul tavolo regionale, poi i nostri uffici hanno fatto il resto completando l’opera”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE