VOCE
ADRIA
17.05.2022 - 17:14
ADRIA - Al via sabato 21 maggio “la scrittura al femminile”, un ciclo di tre incontri in sala Cordella. La Biblioteca comunale ha organizzato, insieme alla Commissione per le pari opportunità e contro le discriminazioni e all’Associazione “Rem Ricerca Esperienza Memoria”, partner della Rete “Adria città che legge”, tre incontri sulla “Scrittura al femminile”, molto diversi fra di loro ma uniti dal filo rosso della condizione della donna nella nostra società.
“Le Donne raccontate dalle Donne, per condividere, riflettere e diffondere la visione femminile della nostra società”, commenta il sindaco Omar Barbierato.
Si inizia sabato 21 maggio alle 17.30 nella Sala Cordella con un libro di poesie di Anna Volpe “Anima e versi”. E’ una pubblicazione del 2019, che già nel titolo e nell’azzurro del mare in copertina contiene l’anima romantica e lirica dell’autrice. Sono 40 poesie autobiografiche che descrivono diverse fasi della vita della poetessa, anche con toccanti racconti che testimoniano la sensibilità dell’autrice.
Diverse sono le prefazioni al volume, ma una in particolare, quella di Maria Olmina D’Arienzo, analizza in modo puntuale le diverse poesie. La presentazione del testo il giorno 21 darà modo di conoscere in particolare alcune delle poesie edite attraverso l’intervento della prof.ssa Gioia Beltrame, apprezzata collaboratrice delle iniziative della biblioteca; interverrà anche Marinella Mantovani, presidente provinciale dell’Auser.
Anna Volpe, nativa di Cava dei Tirreni, in provincia di Salerno, si è trasferita a Taglio di Po dove svolge il lavoro di giornalista pubblicista, collaborando con un quotidiano locale.
Il ciclo “Scrittura al femminile”, patrocinato dal Comune di Adria, proseguirà con altri due incontri, sempre in Sala Cordella. Lunedì 30 maggio verrà presentato il testo, edito da Apogeo, dal titolo “Siamo state tutte” trent’anni di attività, in difesa delle donne oggetto di maltrattamenti, raccontati dal Centro Veneto Progetti Donna di Padova. Mentre lunedì 6 giugno nel terzo incontro Itohan Enehikhare attraverso il testo “Da straniera a cittadina” farà conoscere la sua storia di immigrata in Italia dalla Nigeria.
Tre libri si potrebbe dire complementari, che offrono l’occasione per affrontare da vari punti di vista la questione femminile. Libri che contribuiscono allo sviluppo del Progetto “Adria città che legge” e che offrono la possibilità di rinsaldare la rete di collaborazioni con istituzioni e associazioni del territorio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE