VOCE
Palazzo roverella
17.05.2022 - 13:35
ROVIGO - 51.627 è il numero de visitatori (dato di domenica sera), già raggiunto dalla grande monografica di Kandinskij allestita al Roverella di Rovigo. “Kandinskij 1900 – 1940” chiuderà i battenti, purtroppo senza possibilità di proroga, il prossimo 26 giugno. La mostra, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, è curata da Paolo Bolpagni e Evgenia Petrova.
Il cinquantamillesimo visitatore – per la cronaca si tratta di Cristina Greggio di Rovigo – è stato accolto dagli organizzatori, che lo hanno omaggiato del catalogo dell’esposizione, di alcuni gadget (un segnalibro, un quaderno e una locandina) e di due biglietti per la prossima mostra del Roverella.
Il dato numerico è, naturalmente, importante perché dimostra, al di là di ogni altra considerazione, il successo della mostra. Ma gli analisti della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che in collaborazione con Comune di Rovigo e Accademia dei Concordi ha promosso la mostra, nel monitorare la mostra, valutano molto positivamente anche altri fattori. Innanzitutto la composizione del pubblico che, soprattutto durante il weekend, è composto da persone di età compresa tra i 30 e i 50 anni, un pubblico sostanzialmente diverso, più giovane, di quello di altre precedenti mostre rodigine.
Molto importante è anche la presenza familiare, ovvero di nuclei di papà, mamma e bambini, segno, anche questo, di quanto i colori di Kandinskij affascinino anche i più giovani. Altro dato rilevante è quello dei visitatori che hanno usufruito di visita guidata: oltre 9.000, evidentemente persone che hanno avvertito l’esigenza di approfondire i contenuti della mostra, scegliendo di visitarla con la guida di un esperto. Altissimo è anche il ricorso alle audioguide, anch’esso indicativo della voglia di capire bene ciò che si va ad ammirare.
Il brillantissimo bilancio sul fronte culturale e sociale va di pari passo con quello turistico: la mostra, a detta delle stesse categorie economiche, ha avuto un impatto “importante” sul turismo a Rovigo, con bar e ristoranti affollati e hotel che, pur in temi di contingenza non favorevole, mostrano il segno "+".
A completare una stagione che merita l’appellativo di favolosa è anche l’ottimo andamento della parallela mostra "Giovanni Miani. Il Leone Bianco del Nilo". Qui, naturalmente, i numeri sono diversi, ma anche Miani si sta avvicinando ai 10 mila visitatori, dato che per una mostra documentaria è straordinariamente positivo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE