VOCE
Rovigo
17.05.2022 - 18:44
ROVIGO - Prenderà il via il 23 maggio l'iniziativa “Far crescere il sistema educativo nel Polesine”. Dieci incontri formativi sui servizi educativi per l'infanzia, organizzati dal CPT (Coordinamento pedagogico territoriale) in stretta collaborazione con l'Università di Padova.
Il CPT, promosso e coordinato dal Comune di Rovigo, nasce nell'ambito del decreto legislativo 65 riguardante il Sistema Integrato di Educazione e Istruzione dalla nascita fino ai 6 anni, che definisce le risorse e gli interventi necessari per attuare progetti qualificati in quest'ambito, con l'obiettivo di promuovere la continuità del percorso educativo e scolastico, riducendo svantaggi socio-culturali e promuovendo la qualità del percorso formativo complessivo.
La serie di incontri, è stata presentata oggi a palazzo Nodari.
“Formazione e aggiornamento sono strategici – ha detto l'assessore all'Istruzione Roberto Tovo, facendo gli onori di casa - presentiamo nuove ulteriori occasioni di incontro e approfondimenti per condividere progettualità. Ciò significa proseguire un percorso di partenariato qualificato, in linea con gli obiettivi di questa amministrazione. E' importante investire sulla qualità del servizio e questa iniziativa va in questa direzione”.
Un percorso, come ha spiegato la dirigente all'istruzione Valeria Orna, avviato in attuazione del decreto legislativo 65, che vede la collaborazione di tutti i soggetti del territorio, nell'ambito 0-6 anni e realizzato grazie alla professionalità del territorio che hanno contribuito. Il progetto è finanziato dallo Stato, proprio per garantire qualità nei servizi resi.
Il progetto – ha aggiunto la coordinatrice psicopedagogica Carmela Campa - fa seguito alle esigenze formative rilevate lo scorso anno educativo attraverso un questionario diramato a tutti i nidi d'infanzia e a tutte le scuole dell'infanzia della provincia.
“Questo percorso è l'inizio di una collaborazione sinergica che intendiamo portare avanti con tutto lo Zerosei della provincia, per costruire valori e linguaggi condivisi, con l'obiettivo di offrire sempre di più contesti rispondenti ai bisogni e ai diritti delle bambine e dei bambini dalla nascita fino ai sei anni”.
Soddisfazione anche da tutti i soggetti coinvolti, in particolare la dirigente scolastica Maria Vigna che così afferma: “E' un percorso importante per le nostre scuole. Una scelta formativa fondamentale per i nostri operatori, docenti e scuole”.
Tutti i corsi sono online e resteranno su una piattaforma per 30 giorni a disposizione degli iscritti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE