VOCE
Rovigo
17.05.2022 - 13:58
ROVIGO - Summit sulle prossime tariffe per la raccolta dei rifiuti. Ieri pomeriggio negli spazi dell’Interporto, l’ente di bacino rifiuti, presieduto da Antonio Laruccia, ha convocato sindaci e tecnici dei Comuni polesani, oltre ad Ecoambiente, per fare il punto sul piano industriale della società che gestisce la raccolta dei rifiuti e sulla reale volontà dei Comuni di arrivare alle svolte che si stanno profilando.
“In primis - ha spiegato Laruccia - l’avvio della tariffa puntuale, sulla quale si sta lavorando da tempo. Il percorso è iniziato da diversi mesi ma entrerà nella sua fase operativa dal gennaio 2023. Da quel momento comincerà la nuova gestione della tariffa sui rifiuti, non più gestita dai singoli Comuni, ma da Ecoambiente attraverso alcuni suoi sportelli sul territorio. Si partirà dai Comuni altopolesani per arrivare, nel 2024, alla copertura dell’intero territorio provinciale”.
Un piano che prevede investimenti sostanziosi da parte di Ecoambiente, “per dotare la società di nuovi impianti, nuovi mezzi, nuove strumentazioni. Però occorre che il percorso sia condiviso, per arrivare al traguardo di una tariffa stabile e di un servizio sempre più dedicato al cittadino. Fra le novità anche quelle legate alla raccolta del verde, che si farà con appositi bidoni. Nei giorni scorsi si erano sollevate alcune perplessità da parte di alcuni sindaci, per questo abbiamo convocato questa riunione”.
E anche all’incontro di ieri alcuni amministratori, come i sindaci Desiati di Villanova del Ghebbo e Marchesini, di Melara hanno chiesto approfondimenti.
“E’ stato spiegato - rimarca Laruccia - che il costo per il servizio di Ecoambiente, visti gli importanti investimenti, risentirà di un leggero aumento, in media il 7%, poi scenderà e si stabilizzerà nel 2024. L’obiettivo della tariffazione puntuale è stato condiviso da tutti, ed è fondamentale per arrivare all’80% della raccolta differenziata in provincia di Rovigo”.
Tariffa puntuale significa che la tariffa che ciascuna utenza pagherà sarà legata anche al numero degli svuotamenti dei bidoni della frazione del secco. “Più svuotamenti - chiosa Laruccia - tariffa più alta. Che però non sarà solo legata a questa voce, questa sarà una componente. Per il cittadino, alla fine, ci saranno benefici”.
All’incontro anche il presidente di Ecoambiente Marco Trombini: “E’ stata fatta chiarezza su alcuni aspetti. Ma da questo percorso non si torna indietro e tutti i sindaci ora sono convinti. L’obiettivo dell’80% della differenziata in alcune località è già raggiunto, significa che la strada è quella giusta”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE