VOCE
20.05.2022 - 19:06
ADDIO ALDO, L’OROLOGIAIO PIU’ AMATO - Stamane l’ultimo saluto all’88enne Aldo Carlin - E’ stato molto partecipato, questa mattina, il funerale di Aldo Carlin. In prima fila la moglie Anna, i figli Eva e Filippo. A celebrare il rito funebre don Stefano. “Aldo ha vissuto fino a 88 anni - il ricordo del parroco - con Anna ha festeggiato il 26 aprile 60 anni di matrimonio, un traguardo importante. Ha svolto la sua attività per più di 50 anni, ha iniziato a 23 anni come orologiaio per diventare orefice. Era un commerciante di un tempo, attaccato e appassionato al suo lavoro”. Impegnato nella Pro loco, era stato, nel ’65, un socio fondatore del Calcio Donada ed era presidente della Ciclistica Polesana. Nominato Cavaliere della Repubblica era un titolo di cui andava orgoglioso.
LA RUGBY ROVIGO PIANGE CORRADO - Storico tifoso rossoblù, si è spento a 54 anni - Corrado Marra, rodigino, storico supporter dei rossoblù, non c'è più. Presenza costante al Battaglini, anima della squadra, appassionato della palla ovale, mai polemico o sopra le righe, era un punto di riferimento per tutti coloro che frequentano il campo e per tutti i tifosi.54 anni compiuti lo scorso mese di febbraio, Corrado Marra sposato con la signora Laura e padre delle gemelle Lucrezia e Diletta, era molto noto in città per il suo particolare attaccamento ai colori rossoblù della Rugby Rovigo. Ha giocato nelle fila della Monti Rovigo fino a diventare campione d’Italia nelle giovanili. L’ultimo saluto lunedì alle 16 nella chiesa di San Bortolo.
LA CREATIVITA’ IN UN CONCORSO GRAFICO - Il De Amicis ospiterà la gara nazionale di grafica e comunicazione - Rovigo apre le porte alla creatività. Il 26 e il 27 maggio l’Iis “De Amicis” ospiterà la Gara Nazionale di Grafica e Comunicazione 2022, patrocinata dal Comune di Rovigo e promossa da Confindustria Venezia Rovigo; l’iniziativa fa parte del ricco programma di eventi che stanno animando l’area vasta Padova Treviso Venezia Rovigo, vincitrice del titolo di Capitale della Cultura d’Impresa 2022. La competizione è riservata ai migliori studenti degli Istituti tecnici tecnologici iscritti all’indirizzo di Grafica e Comunicazione provenienti da tutta Italia con un totale di 29 concorrenti che arriveranno in città accompagnati dai propri insegnanti. All’interno del laboratorio di grafica dell’Iis “De Amicis”, si cimenteranno nella prova che avrà come tema di riferimento il distretto della Giostra del Polesine.
DELFINI E TARTARUGHE, COME TUTELARLE - Stamane il convegno al centro congressi di Rosolina Mare - I primi risultati sono stati presentati stamane all’evento pubblico del Centro Congressi di Rosolina Mare. La parte settentrionale del Mar Adriatico, in particolare il tratto antistante il Delta del Po, è l’habitat prescelto da una grande quantità di famiglie di tursiopi e dalle tartarughe Carretta carretta che nidificano tra le dune sabbiose del Parco Naturale Veneto del Delta del Po. Per questo, qui è stato istituito il Sic “Adriatico Settentrionale Veneto – Delta del Po”. "La campagna di monitoraggio dell’Università di Padova, svolta in collaborazione con Greenpeace, raccoglie il sostegno del Parco e di tutto il territorio del Delta del Po – ha affermato il presidente del Parco del Delta Moreno Gasparini – abbiamo bisogno di basare le nostre scelte di sviluppo su solidi dati scientifici che ci permettano di comprendere a pieno le conseguenze di certe decisioni soprattutto nell’ambito della politica energetica del Paese legata a fonti fossili".
IL PROZIO D’AMERICA DI BEATRICE - L’ex assessore Di Meo ha presentato il suo libro al salone di Torino - A Rovigo Beatrice Di Meo molti la conoscono come insegnante, come esponente del mondo del volontariato, e anche come assessore. Ma Beatrice Di Meo è anche una scrittrice. E che scrittrice, visto che il suo secondo romanzo, “Luigi, il prozio di Brooklin”, edito da Mazzanti non solo ha già ricevuto un importante riconoscimento a Jesolo con il “Premio Letterario Filitalia Dispatriati” dell’associazione Filitalia di Philadelphia, ma oggi è stato anche presentato nell’ambito del Salone del libro di Torino.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE