Cerca

Rovigo

Celio’s in love: gli studenti alle prese con Shakespeare

Nella cornice del Cinema Teatro Duomo, ecco gli attuali e forti temi raccontati in lingua originale dai ragazzi

Celio’s in love: gli studenti alle prese con Shakespeare

ROVIGO - Allegra e spumeggiante la prima serata di apertura della rassegna “Tra Scuole e Teatro 2022”, che ha visto la rappresentazione di Romeo & Juliet di W. Shakespeare nella rielaborazione a cura del Drama club del Liceo Celio-Roccati nella cornice del Cinema Teatro Duomo.

Il laboratorio teatrale in lingua inglese, molto attivo grazie alla volontà e alla dedizione delle due docenti di Lingua e cultura inglese, le prof Miriam Orlando e Cinzia de Vincentiis, e costituito da 41 studenti dal primo al quarto anno degli indirizzi Classico e Linguistico del Liceo Celio-Roccati, è nato in seguito alla forte esigenza di socializzazione manifestata dagli studenti in fase post-emergenza sanitaria, che la scuola ha prontamente accolto grazie al Piano Estate 2021 promosso dal Miur proprio per favorire l’integrazione e la ripresa della socializzazione nelle scuole dopo il periodo della pandemia. 

Una scommessa difficile che è stata vinta davvero: i ragazzi, pur non avendo esperienze teatrali alle spalle, hanno saputo sfruttare le loro doti personali di canto, ballo, recitazione e capacità espressive in lingua inglese per la realizzazione di un’opera impegnativa come il Romeo and Juliet, e raggiungere lo scopo principale di tutto il loro lavoro: non tanto la ricerca di una perfetta realizzazione dell’opera, quanto un ritrovato senso di collaborazione e responsabilità collettiva, che si è notevolmente dimostrato nel grande affiatamento tra tutti i protagonisti di questa esperienza teatrale, dagli attori ai narratori, dai cantanti ai danzatori, ai musicisti ai ragazzi che hanno svolto le più varie funzioni di aiuto regia, tecnico pc, audio, video, addetto alla colonna sonora, luci e sipario.

Apprezzata la recitazione in lingua inglese anche dal pubblico presente, che ha potuto confrontarsi con la fluidità e la scorrevolezza dei dialoghi secondo l’adattamento del testo, frutto delle attività del laboratorio, che ha lavorato sull’originale di Shakespeare. Di forte impatto le incursioni nella modernità proposte dai ragazzi attraverso la musica e le canzoni ma anche significativa la riflessione che è stata condotta partendo dall’infelice storia d’amore di due giovani ostacolata dall’ottusità degli adulti, sul tema della limitazione esercitata ancora in diverse parti di questo nostro mondo, alla libertà di espressione degli adolescenti, o alla vera e propria violenza perpetrata ancor oggi ai danni dell’autonomia e dell’indipendenza delle ragazze.

La rassegna “Tra Scuole e Teatro 2022” all’interno della quale lo spettacolo è stato rappresentato è promossa da Fita Rovigo Aps, Teatro Nexus, Associazione Zagreo, Associazione NOI Rovigo, con il sostegno e il contributo di Fondazione Banca del Monte di Rovigo.

E per finire un ultimo applauso ai ragazzi e alle ragazze del Liceo Celio-Roccati, che hanno contribuito alla realizzazione dello spettacolo Romeo & Juliet: Ferrari Francesco, Barion Luca, Zogno Francesca, Stocco Eleonora, Cavallaro Sofia, Boselli Vittorio, Bolaya Tshimaka Elohim, Fiore Sandy, Begu Meghi, Bianchini Gabriella, Raminella Giorgia, Borsetti Gloria, Botezatu Nina, Bortolami Giulia, Calzavarini Anna, Chiarello Piera, Contiero Margherita, Fornasiero Benedetta, Guindani Jade, Malucelli Sara, Passadore Angela, Spedicato Chloe, Stoppa Asia Tognin Lucia, Zangirolami Ilaria, Bassi Anna, Crepaldi Elena, Petrone Elisa, Romanini Vittoria, Ruzzante Aurora, Serbenski Eleonora, Ceregatti Chiara, Franchi Annachiara, Minella Irene, Mures Francesca, Pizzolato Sara, Schiesaro Irene, Requas Saadia, Stocco Sofia, Ennio Aurora e Guerra Viola.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400