VOCE
23.05.2022 - 18:55
ADDIO RICCARDO E CORRADO, POMERIGGIO DI LUTTO A ROVIGO
Pomeriggio di lutti e addii a Rovigo. Nella chiesa della Commenda due file di pattini a rotelle hanno accompagnato il feretro di Riccardo Passarotto, giovane campione 26enne che è morto in un incidente con la sua moto. Straziante ultimo saluto al giovanissimo rodigino. Contemporaneamente a San Bortolo si sono tenuti i funerali di Corrado Marra, storico tifoso rossoblù e papa di due gemelle. Corrado è morto per un malore 54 anni.
FAMIGLIA CAMPANA VIOLENTA, SETTE FOGLI DI VIA DELLA QUESTURA
ROVIGO - Fogli di via a raffica a Rovigo. Il questore Giovanni Battista Scali ha firmato negli ultimi giorni sette fogli di via obbligatori con divieto di ritorno. I primi provvedimenti risalgono al 20 maggio. Lo rende noto la questura. In questo caso - spiega la nota stampa - sono state emesse le Misure di Prevenzione del 'Foglio di via Obbligatorio con Divieto di ritorno' dal Comune di Bergantino nei confronti di sei soggetti, tutti dello stesso nucleo familiare di origine campana i quali, nel pomeriggio del 20 febbraio, si rendevano autori di una violenta lite nei confronti di una famiglia romena.
NOTIZIA CHOC, IL RIGASSIFICATORE RICADE SU PORTO TOLLE E NON SU PORTO VIRO
PORTO VIRO - Notizia choc: il rigassificatore di Adriatic Lng non ricade nel comune di Porto Viro, com’è sempre stato dalla sua nascita, ma a Porto Tolle. Lo ha stabilito un decreto ministeriale che ha individuato Porto Tolle come destinatario del gettito Impi. Scrive Maura Veronese, sindaco uscente di Porto Viro, ricandidata: “Prendo atto che questa inspiegabile decisione del Governo viene assunta indirettamente per penalizzare il comune di Porto Viro: i tributi pagati da Adriatic Lng hanno giustificato sino a oggi una minima compensazione delle risorse che il territorio offre al rigassificatore, faremo il possibile per tutelare le nostre ragioni”. Sulla vicenda arriva anche il parere del sindaco di Porto Tolle Roberto Pizzoli. “Abbiamo saputo del decreto senza essercene mai interessati. Nei prossimi giorni, assieme ai miei uffici, cercherò di capire bene di cosa si tratta perché è stata una sorpresa anche per me”.
PESCA E COMUNICAZIONE, UN PROGETTO DI SVILUPPO
PORTO TOLLE - “Delta del Po destinazione pesca”, è un progetto di comunicazione e promozione regionale, nazionale e transnazionale finalizzata a sensibilizzare il pubblico su prodotti e produzioni sostenibili della pesca e dell’acquacoltura nel Delta del Po. Stamattina la presentazione a Porto Tolle insieme all’assessore alla Pesca Cristiano Corazzari. Il progetto consiste nella realizzazione di una campagna di comunicazione e promozione regionale, nazionale e transnazionale finalizzata all’accrescimento della competitività dei settori produttivi locali, al sostegno della commercializzazione, alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio e dei servizi alla pesca e all’acquacoltura nelle marinerie, hanno spiegato il sindaco Roberto Pizzoli, l’assessore alla pesca Tania Bertaggia e l’assessore al turismo Raffaele Crepaldi.
UN MURALES PER RICORDARE LE STRAGI DEL 1992 dopo 30 anni
ROVIGO - Un murales per ricordare i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino vittime della mafia. Oggi, nella ricorrenza dei 30 anni dalla strage di Capaci e in occasione della Giornata della legalità, è stato dato il via simbolico ai lavori di un'opera che, i ragazzi del liceo artistico Roccati, realizzeranno sulla parete esterna della palestra Barubujani in Tassina. L'iniziativa è stata promossa dal presidio di Rovigo dell'associazione Libera, in collaborazione con il Comune di Rovigo e il Liceo Artistico Roccati di Rovigo. "La lotta contro le mafie e la corruzione – ha detto Lucia Palmieri, referente di Libera presidio di Rovigo, con il referente provinciale Enrico Moro - procede anche mediante azioni di memoria. Oggi vogliamo ricordare gli omicidi dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e tutte le vittime innocenti cadute con loro. Una testimonianza, che, attraverso questo murales, resterà negli anni".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE