Cerca

DELTA DEL PO

Una meraviglia da coccolare e tutelare

Doppio incontro dedicato a paesaggio e turismo sostenibile

foto parco del delta del po mab (2).JPG

Una immagine del Parco del Delta del Po tratta dal sito www.biosferadeltapo.org

Erasmus + “Savingscapes” fa tappa nel cuore del Delta con un doppio evento al centro Congressi di Rosolina mare, lunedì 30 maggio e venerdì 3 giugno prossimi.

Quest’importante percorso di cooperazione internazionale finanziato dall’Unione Europea, si pone come mission quella di aumentare la consapevolezza del paesaggio agendo sulla cosiddetta governance collaborativa dei paesaggi naturali e culturali tramite azioni di apprendimento innovative: nel concreto, si intende sviluppare partenariati tra istituzioni di alta formazione, enti e organizzazioni che si occupano di pianificazione e gestione del paesaggio, Ong ambientaliste ma anche semplici cittadini, chiamati tutti a una grande sfida comune.

L’appuntamento polesano, che raccoglie il testimone dall’Olanda dove si era tenuto il precedente incontro, vede la partecipazione di quattro Università con lo Iuav di Venezia a fare gli onori di casa: gli altri atenei sono l’University of East Finland, l’University of Wagenimgem (Olanda) e l’University of Girona (Spagna), affiancati in qualità di “attori locali”, da Ente Parco Delta del Po Veneto, Regional Council of North Karelia e cooperativa Snowchange (Finlandia), Provincia di Geldeland (Olanda), Provincia di Girona e Osservatorio del paesaggio della Catalogna (Spagna).

Quello di Rosolina, terzo learning lab di progetto a cui prenderanno parte 24 studenti delle università partner, prevede l’esplorazione di nuove forme di turismo sostenibile in un’area tanto delicata quanto complessa come quella del Delta del Po: l’alto valore ambientale dell’area, riserva della biosfera - Mab Unesco già dal 2015, e le tante attività connesse al paesaggio quali pesca, agricoltura, turismo, sono elementi ulteriori che troveranno spazio in un dibattito che non può prescindere dagli effetti dei mutamenti climatici.

Dopo l’introduzione del professor Francesco Musco, professore ordinario di Pianificazione Urbanistica e direttore della ricerca presso l’Università Iuav di Venezia, i saluti istituzionali affidati a Moreno Gasparini, presidente dell’Ente Parco Delta del Po Veneto, e Michele Grossato, sindaco di Rosolina. Quindi i relatori: Paolo Turin, presidente e direttore tecnico di Bioprogramm - biotecnologie avanzate e ambientali; Michele Ghezzo, ex presidente del Consorzio di Promozione e Sviluppo Po e suo Delta e attuale direttore del villaggio Rosapineta sud; Marco Uccellatori, titolare della società agricola Uccellatori “Trepo”. Inizio dei lavori alle ore 9.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400