VOCE
Polesella
29.05.2022 - 17:31
POLESELLA - C’era grande aspettativa per l'arrivo a Villa Morosini di Polesella, ieri pomeriggio, di Vittorio Sgarbi. L’onorevole e critico d’arte era atteso per una conferenza sulla pittura barocca legata alla valorizzazione della collezione artistica del proprietario della storica dimora, Luciano Zerbinati e c’è da dire che il pubblico che ha esaurito i posti a disposizione non è rimasto deluso. Prima di intervenire, Sgarbi, che non si è sottratto a fotografie e simpatici scambi con moltissimi dei presenti, ha voluto visitare tutta la villa e vedere tutte le opere d’arte recentemente collocate e si è complimentato con Ilaria Rezzi, l’artista in mostra nella sala degli stucchi con i suoi blu, la pop art di denuncia sociale abbinata alla figura dei Puffi. Zerbinati ha poi introdotto il critico, ricordando i tratti di un’amicizia di vecchia data basata sul comune amore per l’arte e della collaborazione che deriva dagli anni del lavoro di ispettore a Venezia di Sgarbi, quando parallelamente Zerbinati presiedeva l’Istituto Ville Venete.
“Le ville sono un tesoro di cultura, di arte e di passioni – ha esordito Sgarbi – che fin da ragazzo mi hanno affascinato e incuriosito e che grazie all’intervento di persone appassionate e disposte a investire, sono state salvate e restituite, come inestimabile patrimonio alle comunità. Questi interventi privati hanno consentito, in molti casi, di risparmiare questi tesori dagli scempi che hanno caratterizzato molti monumenti e molte opere in Italia. Io ricordo benissimo che da giovane, con la macchina che mi avevano acquistato i miei genitori, spesso attraversavo il Po sul bellissimo ponte di chiatte e venivo a vedere questa villa, che poi, quando ho avuto la possibilità di visitare all’interno, anche se era in condizioni decisamente peggiori, mi ha rivelato dei tratti unici e ricchi di bellezza”.
Il critico ha poi rammentato i tratti della conoscenza con Zerbinati, farcendola di affascinanti richiami artistici al mondo del restauro, al mercato dell’arte, al rapporto tra arte moderna e contemporanea e ha chiuso il suo intervento con una simpatica barzelletta con cui ha definito il suo rapporto con il mecenate polesano: “Ci conosciamo da tanti anni, ci osserviamo, ci guardiamo, anche senza parlare, ma alla fine io non ho ancora capito chi sia Zerbinati”.
All’iniziativa hanno partecipato tantissime autorità che hanno seguito con interesse la brillante conferenza. C’erano il prefetto di Rovigo, Clemente Di Nuzzo, i comandanti provinciali dei Carabinieri, colonnello Emilio Mazza e della Guarda di Finanza, colonnello Antonio Morelli, il vicepresidente di Confindustria Venezia-Rovigo Paolo Armenio, e, per il mondo politico, il presidente della provincia di Rovigo Enrico Ferrarese, la delegata alla cultura e consigliere provinciale Lucia Ghiotti, il vicesindaco di Riva del Po Alberto Astolfi, l’assessore comunale di Argenta Delia Forte. Sgarbi si è intrattenuto a lungo con il sindaco di Polesella Leonardo Raito che l’ha accolto a nome della comunità, dimostrando forte sintonia sui temi della cultura e manifestando apprezzamento per il lavoro svolto dall’amministrazione e proponendosi di tornare presto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE