VOCE
Rovigo
31.05.2022 - 14:27
ROVIGO - Consolidare il valore sociale dello sport e rafforzare l'utilizzo degli strumenti di monitoraggio per la salute dei cittadini all'interno delle programmazioni e delle progettazioni urbane. Questa è la visione e la sfida comune che ha permesso di instaurare una nuova partnership fra Urban Digital Center Innovation Lab Rovigo e Uisp del Veneto.
L'alleanza è nata grazie ad un percorso di condivisione, promosso nell'ambito del Progetto Nazionale "Sport per tutti" della Uisp Nazionale e di cui il Comitato Regionale Veneto è partner, anche il tramite i Comitati Territoriali di Rovigo, Padova e Verona, con degli incontri fissati nelle date del 9, 10 e 11 giugno. Focus della progettualità è il concetto di "benessere", declinato sia secondo le pratiche che concorrono a migliorarlo, sia attraverso le informazioni ed i dati che permettono di conoscerlo e comunicarlo.
Lo Urban Digital Center, tramite il coinvolgimento dell'assessore Luisa Catozzo, ha ospitato dei momenti di confronto e condivisione attorno a questi temi, trovando diversi punti in comune. Molti sono gli strumenti di monitoraggio della salute e del benessere dei cittadini, ed è importante promuoverne la conoscenza e l'utilizzo sia nelle politiche pubbliche che nelle scelte strategiche dei soggetti privati del territorio. Lo Urban Digital Center di Rovigo in quest'ottica rappresenta un importante nodo di rete, sia con i soggetti pubblici e privati del territorio sia con istituzioni e strutture innovative digitali su scala regionale.
Fra le linee di azione su cui si intende lavorare nel breve e medio periodo, si possono citare la qualificazione e l'utilizzo degli spazi in un'ottica di promozione del movimento, il coinvolgimento della cittadinanza nell'analisi e lettura della qualità degli spazi pubblici, la mobilità sostenibile, la realizzazione di iniziative che vedano nell'attività motoria e sportiva uno strumento di promozione, proprio per questo il coinvolgimento dei cittadini rappresenta infatti un elemento distintivo.
Le persone non sono infatti solamente beneficiarie degli interventi e delle proposte orientate alla promozione del benessere, ma rappresentano dei portatori di conoscenze, di bisogni e di proposte. Riuscire a far emergere e mettere a sistema le diverse voci delle comunità, pensando ai cittadini, alle istituzioni, alle realtà produttive ed associative del territorio, è la sfida comune che viene posta. Tale visione, verrà rilanciata durante la tre giorni di incontri e workshop del 9, 10 e 11 giugno, che coinvolgerà la rete degli Innovation Lab veneti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE