VOCE
Lendinara
01.06.2022 - 16:13
LENDINARA - Lavori in corso al Teatro comunale Ballarin di Lendinara, dove si prepara la cerimonia di premiazione dei laboratori scolastici ed extrascolastici che hanno concorso al Premio Tomeo 2022, l’Oscar del teatro dei ragazzi del Polesine, intitolato al gatto nero dei racconti illustrati di Alberto Cristini, divenuto mascotte dei progetti teatrali di ViviRovigo.
Sabato 4 giugno alle 21, saranno rivelati i vincitori dei premi in denaro e delle statuette dei “Gatto Tomeo” votati dalle giurie tecniche, che hanno costituito il motore del concorso teatrale: organizzato da Irene Lissandrin con ViviRovigo e la partnership del Comune di Lendinara, con le collaborazioni di Arteven e Regione del Veneto, i patrocini della Provincia di Rovigo, del Comune capoluogo e della Fondazione Rovigo cultura, il sostegno di Fondazione banca del monte di Rovigo, del main sponsor Inox tech srl e di altri sostenitori privati, come Emporio Borsari, Infortunistica Tossani, Baccaglini auto, Sabrina Silvestrini Fideuram, Centro veneto energie, Acquevenete, Ruthinium Group, Il Circolo di Rovigo, Avis Lendinara, Rotary club Altopolesine, Aga.
La cerimonia, oltre a svelare l’apertura delle buste coi vincitori, prevede l’intrattenimento artistico di alcune figure che hanno partecipato, a vario titolo, al Premio Tomeo. Lo spettacolo nello spettacolo sarà presentato dalla project manager Irene Lissandrin e dall’attore, regista teatrale Emanuele Pasqualini di Pantakin Venezia; gli intermezzi musicali saranno dal vivo a cura di Nicolas Gioso col duo Hiwell.
La serata è aperta al pubblico, con ingresso ad offerta libera e gradita prenotazione alla Biblioteca Baccari di Lendinara: telefono 0425-605667 ed email teatrocomunaleballarin@gmail.com. Obbligtoria mascherina Ffp2.
In scaletta sono previsti gli interventi di Cristina Chinaglia, monologhista comica; di Emanuele Pasqualini, dell’attrice Miriam Cristina Chiaffoni, del giovane basso Alessandro Boreggio dell’Accademia Venezze, dello scrittore e regista Giancarlo Marinelli, direttore artistico di Arteven e del teatro comunale Città di Vicenza; dell’Ensamble d’archi Casalini, neoeletto vincitore assoluto del VI Concorso nazionale Scuole in musica. Ancora, un’esibizione delle formazioni corali delle scuole in concorso: il coro delle scuole Pighin di Lusia diretto dal maestro Pierangelo Tempesta; il coro dei bambini della scuola Immacolata di Lendinara; l’orchestra Pio Mazzucchi della media di Castelguglielmo.
Gli spettacoli in concorso, che attendono il verdetto finale, sono dieci. Nella fascia d’età “scuole elementari”, 6-11 anni: il recital “I cercatori di gioia” delle classi quarte dell’Istituto Immacolata di Lendinara con la regia di Anna Placenza; il musical scientifico “In viaggio con Darwin” della Scuola primaria Pighin di Lusia-Ic Lendinara con la regia di Laura Bertelli e Frida Crivellari; “Il giro del mondo in 80 giorni” della compagnia “I magici folletti”, laboratorio teatrale di ViviRovigo, con la regia di Irene Silvestri di Pantakin Venezia.
Nella fascia d’età “scuole medie”, 11-14 anni: la restituzione teatrale “L’agenda rossa di Paolo Borsellino” della scuola Alberto Mario di Lendinara, con la regia di Emilio Milani; il recital della memoria “Ciao papà, adesso tocca a me…” della Compagnia e orchestra Pio Mazzucchi della scuola secondaria di Castelguglielmo-Ic Fiesso Umbertiano, per la regia di Manuela Tavian e Chiara Gennaro; il recital musicale “La pioggia porterà le violette di maggio” della scuola media San Domenico Savio di Porto Viro, con la regia di Miranda Bovolenta; “Linea gialla” della scuola media Casalini-Ic Rovigo 3, con regia collettiva; “L’isola dell’infanzia perduta” dei laboratori scenografico e teatrale della scuola Carlo Goldoni di Cergnano-Ic Villadose.
Nella fascia d’età “Scuole superiori”, 14-19 anni: “Ad un passo dal futuro” della Compagnia dei ragazzi “Il teatro siamo noi”, diretti da Emanuele Pasqualini di Pantakin Venezia; “#HoPresoL’Influencer” progetto inclusivo del Liceo statale Celio Roccati di Rovigo con Giovani in cammino e Smile Africa, regia di Roberto Pinato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE