Cerca

La kermesse

3, 2, 1, Rovigoracconta colora la città di arancione

Da domani, venerdì 3 giugno, fino a domenica 5 giugno la kermesse letteraria con decine di incontri imperdibili

Rovigoracconta 12

Rovigoracconta 1

ROVIGO - Tutto è pronto (e arancione) a Rovigo per l’inizio dell’ottava edizione del festival Rovigoracconta, che torna in città da domani, venerdì 3, al 5 giugno. L’appuntamento per festeggiare insieme l’avvio del Festival più arancione della primavera, ideato e organizzato dall'Associazione Liquirizia, è alle 18.30 in piazza Vittorio Emanuele II, dove si svolgerà l’apertura ufficiale di questa edizione piena di fascino e interessanti riflessioni, racchiusa nel titolo “Stiamo vicini”.

Seguirà, alle 19, sempre in piazza Vittorio Emanuele II l’incontro con Daria Bignardi e “I libri che mi hanno rovinato la vita”, mentre alle 20, in piazza Garibaldi, sarà la volta di Nello Scavo che presenterà “Kiev”, il diario personale del giornalista inviato sul conflitto nel cuore dell’Europa. La serata si concluderà con l’esibizione live di Motta, alle 21.30 in piazza Vittorio Emanuele II, che apre il suo tour estivo a Rovigoracconta con un concerto aperto a tutti e gratuito.

Sabato 4 giugno, invece, la giornata si aprirà alle 10.30 a palazzo Nagliati, con la performance di Marta Grossi, artista rodigina riconosciuta a livello internazionale, che ha visto i suoi lavori pubblicati tra gli altri da Vogue e Harper’s Bazaar. Porterà in scena uno show esclusivo che non sarà mai più ripetuto: “Le anime volanti”, performance inedita e spettacolare per uno o due spettatori. Si potrà partecipare dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18 sabato, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18 domenica.

 

Sarà una pausa pranzo speciale quella che attende tutti i visitatori in questa ottava edizione di Rovigoracconata. Insieme al Comune di Rovigo, in collaborazione con l’Accademia dei Concordi, Pro Loco e il Sindacato di gestione della Rotonda, sia sabato sia domenica (dalle 14 alle 16) sarà lanciata una grande novità: “Un giro in città”. Tutti i partecipanti al festival, accompagnati da guide speciali, potranno visitare gratuitamente le bellezze e i segreti della città.

 

Si riparte alle 16 con l’evento pensato per le famiglie: al Cinema Teatro Duomo, Disney e Giunti editore porteranno in scena in anteprima nazionale “Topolino e il mistero in fondo al mare. Generazione oceano”. Un evento che coinvolgerà grandi e piccini con illustratori, gadget e tante sorprese. Sempre alle 16, in corso del Popolo, Marco Marsullo racconterà invece “Tutte le volte che mi sono innamorato”. La giornata continua alle 16.15 in piazza Annonaria, con Simone Tempia che spiegherà come ricostruire insieme a un maggiordomo immaginario con “Una nuova vita con Lloyd”, mentre in Accademia dei Concordi Mariangela De Luca presenta “La lingua parla di te”.

Sabato dalle 17 alle 21.30 (mentre domenica dalle 16 alle 19), in piazza Vittorio Emanuele II, tutta la famiglia potrà pedalare con le bici speciali di Asm Set per contribuire a raccogliere energia da donare a tre associazioni benefiche per l’inclusione sociale. Sempre sabato e domenica, dalle 16.30 alle 19, nella piazza principale della città, i più piccoli potranno disegnare insieme ad Alì Supermercati “Il mondo immaginato dai bambini”.

Alle 17, in piazza Garibaldi, sarà il momento di Luca Zaia, che presenterà il suo libro “Ragioniamoci sopra”, mentre in corso del Popolo, Diego Passoni di radio Deejay racconterà il suo nuovo romanzo “Isola”. Sempre alle 17, in sala della Gran Guardia, Caterina Soffici parlerà di “Lontano dalla vetta”, mentre alle 17.15, in sala Confagricoltura, Simone Regazzoni sarà protagonista con “Filosofia del pianeta”.

Alle 17.45, sarà Mariangela Pira con “Il mondo nuovo” ad accendere piazza Annonaria, mentre alle 18, in piazza Vittorio Emanuele II, la cantante Francesca Michielin presenterà il suo libro “Il cuore è un organo”. Alle 18.15, in Pescheria Nuova, Matteo Righetto ci farà entrare nella “Stanza delle mele”, mentre alle 18.30, in salone del Grano, Antonella Viola racconterà “Il sesso è (quasi) tutto”. Alle 18.45 in piazza Annonaria, Massimo Carlotto presenta “Il Francese”, mentre alle 19 in piazza Vittorio Emanuele II, Tess Masazza ci racconterà com’è essere “Insopportabilmente donna”. Alle 19.30, in piazza Garibaldi, si potrà ascoltare Rajae Bezzaz, inviata di Striscia la Notizia, con la sua “Araba felice”, mentre alle 20.30, in piazza Vittorio Emanuele II, il grande calciatore Beppe Signori presenta “Fuorigioco, perde solo chi si arrende”.

La giornata di sabato si concluderà con uno storico appuntamento, alle 21.30 in piazza Vittorio Emanuele II. Sul palco salirà infatti un grande artista internazionale: Steve McCurry, il fotografo più conosciuto al mondo. Non ha bisogno di presentazioni: è il fotografo più conosciuto al mondo così come la sua fotografia “Ragazza afgana”, una delle più iconiche del ‘900 . Arriva a Rovigoracconta con un incontro imperdibile. È l’occasione unica di conoscere uno dei più grandi artisti del nostro tempo che si racconterà e presenterà il suo nuovo libro: Bambini del mondo. Ritratti dell’innocenza (Mondadori Electa), interamente dedicato all’infanzia e ai bambini. Il volume raccoglie oltre 140 scatti di Steve McCurry che ritraggono bambini in scene di vita quotidiana, realizzati in ogni angolo del mondo. Un omaggio a un periodo straordinario della vita, una galleria di ritratti sorprendenti che racconta l’infanzia in tutte le sue sfaccettature.

Al termine dell’incontro l’artista rimarrà a disposizione di chi vorrà scattare una foto con lui e chiacchierare sulle sue meravigliose opere fotografiche.

 

Domenica 5 giugno

La giornata di domenica si apre alle 11, con la performance di Marta Grossi a palazzo Nagliati e l’incontro con Enrico Losso in Accademia dei Concordi, che scoprire “Dove si nascondono le rondini”. Alle 11.15, in sala della Gran Guardia, Cristina Pozzi racconterà “Il mondo che ci attende”, mentre alle 11.30, in Pescheria Nuova, Roberto Carnero presenta “Pasolini, morire per delle idee”. Infine, alle 12 in Salone del Grano, Michela Marzano porta il suo romanzo “Stirpe e vergogna”.

Dopo il viaggio alla scoperta dei segreti di Rovigo, che si ripeterà anche domenica, gli appuntamenti riprendono alle 16 in piazza Annonaria, dove andrà in scena lo spettacolo “Pandifiaba” con Daniele Tessaro, che aprirà la rassegna “Il teatro siete voi”. Sempre alle 16, in Accademia dei Concordi, Andrea De Spirt ci spiegherà che “Ogni creatura è un’isola”, mentre alle 16.15, in sala della Gran Guardia, Massimo Vitali presenta “Il circolo degli ex”. Sempre alla stessa ora, ma in Pescheria Nuova, Mattia Muratore porta “Sono nato così, ma non ditelo in giro”, mentre alle 16.30, in piazza Garibaldi, Rosella Postorino ci racconterà “Io, mio padre e le formiche”.

Alle 16.45, in corso del Popolo, sarà la volta di Rick DuFer con “Seneca tra gli zombie”, mentre sempre alla stessa ora, in sala Confagricoltura, Marco Franzoso presenta “La lezione”. Alle 17.15 in piazza Annonaria Riccardo Falcinelli racconta la “Filosofia del graphic design”, mentre alla stessa ora, in piazza Vittorio Emanuele II salirà sul palco Mauro Corona con il suo “Quattro stagioni per vivere”.

Alle 18 al Cinema Teatro Duomo, il professore più amato di sempre, Enrico Galiano, presenterà il libro per ragazzi “La società segreta dei Salvaparole”, mentre alle 18.15 in sala Gran Guardia arriva Jana Karsaiova con “Divorzio di velluto”. Sempre alle 18.15, in piazza Garibaldi, Piero Dorfles, conduttore di Per un pugno di libri, presenta “Il lavoro del lettore”.

La giornata di domenica si chiuderà in grande stile con uno degli incontri più attesi del Festival: alle 19, in piazza Vittorio Emanuele II, salirà sul palco Folco Terzani che porterà con sé riflessioni, insegnamenti e risposte nel dialogo tra lui e il padre Tiziano, raccolte nel libro “Fine/Inizio”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400