VOCE
PORTO TOLLE
04.06.2022 - 16:09
									PORTO TOLLE - Sarà una scuola spaziale. Venerdì pomeriggio è stato inaugurato il laboratorio scientifico astronomico di Porto Tolle, nella sede della secondaria di primo grado di Ca’ Tiepolo in via Brunetti. Erano presenti la dirigente scolastica Silvana Rinaldi, il sindaco Roberto Pizzoli, il dirigente della Polizia di Stato Fabio Montedoro, gli ex dirigenti Monica Baravelli e Fabio Cusin.
Il laboratorio è stato realizzato grazie alla partecipazione della scuola, nell’anno scolastico 2018-2019 presieduto dal dottor Fabio Cusin, ad un bando ministeriale che richiedeva di presentare dei progetti per creare ambienti di apprendimento nuovi, che offrissero prospettive diverse da quelle abituali.
La dirigente Silvana Rinaldi: “Ringrazio il dottor Cusin per aver intrapreso questo percorso, le persone che con la loro professionalità lo hanno coadiuvato, il dipartimento di scienze, matematica e tecnologia che ha curato con passione, a titolo totalmente gratuito, ogni dettaglio del laboratorio e del progetto che porta con sé, il presidente dell’associazione astrofili euganei Jerry Ercolini, che ha dato un taglio astronomico al progetto, fatto senz’altro qualificante, e il sindaco Roberto Pizzoli la cui amministrazione si è resa disponibile per effettuare dei lavori di sistemazione degli ambienti. Con un lavoro congiunto abbiamo ottenuto grandi risultati”.
Il Dirigente Scolastico dell’istituto comprensivo di Rovigo Fabio Cusin: “Sono orgoglioso di essere qui, questa è una delle tante scuole che ho avuto in reggenza, ma in questa scuola ho lasciato la parte più grande del mio cuore, in cui ho trovato persone di cuore, generose e disponibili. Con il professore di matematica Dario Biolcati e il presidente dell’associazione astrofili euganei Jerry Ercolini abbiamo pensato a questo progetto che ha goduto del cofinanziamento del Consorzio di Scardovari e di paternariati importanti, come quello del Dipartimento di Fisica e Astrononia di Padova. Su 5051 scuole finanziate, il nostro progetto si è aggiudicato il 133esimo posto. Si sta portando avanti a livello regionale un progetto che prevede di avviare un indirizzo scientifico sperimentale, dunque pratico, nelle nostre scuole, oltre a quello musicale. Lascio agli insegnanti di questa scuola questa suggestione”.
Il prof di matematica Cristian Veronese ha presentato le varie attività didattiche connesse al nuovo laboratorio, che sarà il baricentro di una serie di azioni che si svolgeranno anche al di fuori di esso: “Oltre all’aula del laboratorio sono presenti una sorta di agora per il confronto dei ragazzi e la terrazza per l’osservazione astronomica. Grazie alla dotazione di 12 microscopi si possono effettuare studi di carattere scientifico-microscopico. Negli ultimi mesi è stata stipulata una convenzione con il liceo Bocchi Galilei, che ha mandato 15 studenti che sono stati formati per poi presentare le attività ai nostri ragazzi di terza media. Il prof. Biolcati ha tenuto lezioni in ambito di robotica, percorso che persegue la costruzione di un hardware e la programmazione software a blocchi. Si è svolta attività di Matematica e droni, per programmare attraverso software a blocchi un piccolo drone ad uso didattico, formando immagini di poligoni e seguendo formule specifiche. C’è inoltre la parte di Astronomia e osservazione del sole e della luna, con l’utilizzo di due telescopi e, con l’uso di fotocamere specifiche, le immagini vengono catturate e riviste in classe. Le attività si estendono anche al giardino, usato come stazione meteorologica, dotata di sensori per la raccolta dati. Il laboratorio abbraccia però tutto il territorio di Porto Tolle, infatti con le classi prime si svolgono attività didattiche multidisciplinari legate all’ambiente fisico, idrogeologico e biologico. È all’interno di questo progetto che sono compresi anche gli interventi di Plastic Free”.
Il sindaco Roberto Pizzoli: “Siamo alla fine di questo anno scolastico e devo ringraziare i dirigenti che si sono succeduti in questi anni del mio mandato. La differenza, nella scuola di Porto Tolle, la fanno le persone, gli insegnanti sono sempre esempio di massima disponibilità. Supportare questo genere di azioni è per noi di fondamentale importanza. In questi anni il nostro polo scolastico è diventato un fiore all’occhiello per Porto Tolle e ora si aggiunge anche quest’altro qualificante tassello all’offerta formativa per i nostri giovani”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
 Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it 
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
 Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 