VOCE
Adria
05.06.2022 - 17:41
ADRIA - E’ di questi giorni il decreto firmato dal primo cittadino Omar Barbierato per la nomina dei componenti del consiglio direttivo dei comitati di frazione e quartiere, istituiti dal consiglio Comunale per favorire una maggiore coesione tra i cittadini e l’amministrazione comunale. Quest’ultima si è infatti attivata per creare un osservatorio sui bisogni emergenti delle peculiari realtà che si estendono sui 113,52 chilometri quadrati del territorio comunale. Un obiettivo della prima linea del mandato Barbierato che prevede la costituzione di organismi con funzioni consultive, propositive e di collaborazione diretta tra cittadinanza e amministrazione. I comitati di frazione e quartiere infatti, sono strumenti di partecipazione attiva della cittadinanza dove i cittadini possono veicolare informazioni importanti, dalle quali un amministratore può dedurre le necessità prioritarie di una comunità locale.
Organismi che hanno preso forma con il sorteggio dei candidati, che andranno ora a comporre il consiglio direttivo di ogni singolo comitato, avvenuto attraverso la diretta streaming da palazzo Tassoni il 31 maggio scorso. Il numero finale dei componenti dei vari consigli direttivi, è variato sia in base al numero degli abitanti di ogni singolo quartiere o frazione, (uno ogni duecento abitanti), e sia in funzione del numero delle persone che si sono candidate.
A comporre il consiglio direttivo del comitato per la frazione di Ca’ Emo sono: Andrea Zanellato, Elisa Suman, Sebastiano Tita e Simone Ceccarello Per la frazione di Bottrighe: Beatrice Marangon, Alberto Bergo, Giuliana Fantinati, Giorgio Fantinati, Cecilia Bellan, Gilberto Maddalena, Sandro Mottaran, Paolo Zerbinati, Simon Laurenti, Luciano Fantinati, Romeo Callegari, Fausto Marinelli. Per la frazione di Bellombra: Marina Cappato, Giuseppe Corrarati, Alberto Longhini, Nicola Toffanello, Mauro Ferro. Per la frazione di Baricetta: Floriano Finotello, Maria Alice Cecchetto, Giuliana Sanavio. Per il quartiere Castello – Isola: Annalisa Ravagnan, Letizia Guerra e Mara Bellettato. Per il quartiere Dolomiti – Bortolina: Stefu Tudorel, Giuliana Andreotti e Maurizio Cavazzini, Silvia Marzana, Cristiano Benvegnù, Rita Berto, Alex Miola, Vittorio Foscaro, Mirko Viale, Gino Guarnieri, Michele Massarenti, Carlo Franzoso. Per il quartiere Ca’ Cima – Mulini – Amolaretta: Alessandro Mazzucato, Antonella Meneguolo, Stefano Spano, Lucia Fabbri, Paolo Zennaro, Stefania Tamiso
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE