VOCE
adria
10.06.2022 - 17:51
ADRIA - “I bambini fanno oh” è stato il tormentone di qualche anno fa, ispirato a una canzone di Povia. “Un grande oh” di una marea di bambini è risuonato giovedì pomeriggio nel parco del museo archeologico quando è stato dato il via libera all’archeogiochi, moderno parco ludico ricreativo ispirato all’antichità: dalla Tomba della Biga di età ellenistica alla navigazione nell’Alto Adriatico, dagli edifici pubblici alla viabilità in età romana. E per i piccoli, accorsi in tanti insieme a genitori e nonni, è stato subito divertimento.
Il taglio del nastro è stato fatto da Valeria Di Giuseppe Di Paolo della direzione generale musei del Ministero per i beni culturali arrivata appositamente dalla capitale per dare la propria “benedizione” a questo importante evento, assistita dalla piccola Rachele. Accanto a lei una legione, è proprio il caso di dire, di bambini e un parterre di autorità: il sindaco Omar Barbierato con gli assessori Sandra Moda e Andrea Micheletti, la direttrice del museo Alberta Facchi con Daniele Ferrara direttore dei musei del Veneto e Francesca Barion della direzione regionale dei musei, Moreno Gasparini presidente dell’ente parco regionale Veneto e la funzionaria Flavia Amato, il presidente di BancAdria Colli Euganei Mauro Giuriolo, Antonio Giolo nella duplice veste di consigliere della fondazione Cariparo e referente della biblioteca comunale, Mara Bellettato presidente del conservatorio Buzzolla e Letizia Guerra presidente Pro loco.
“E’ un investimento importante - sottolinea Valeria Di Giuseppe Di Paolo - che rientra in una strategia generale portata avanti dal ministero per avvicinare sempre più i giovani a scoprire e conoscere il nostro patrimonio culturale. Iniziative come queste sono importanti perché in sintonia con la pedagogia moderna fondata sull’imparare giocando”.
Da parte sua Daniele Ferrara rimarca quanto “sia importante avvicinare al museo i ragazzi in età scolare affinché attraverso il museo possano prendere coscienza della storia, cultura e tradizioni del proprio territorio”. Il sindaco Barbierato rileva che “si tratta di un’idea vincente e il museo diventa luogo di inclusione e punto di riferimento per le famiglie”.
Il presidente del parco, Moreno Gasparini, si è detto “molto soddisfatto perché stiamo andando nella direzione giusta e questo risultato è il frutto della collaborazione tra diversi enti”. Infatti l’archeogiochi è stato realizzato nell’ambito dell’azione Wp4 del progetto Interreg Italia-Croazia Value.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE