Cerca

ulss 5 POLESANA

Tiroide, prevenire e riconoscere le patologie

L'importante convegno a Palazzo Malmignati. Di Carlo: "Fondamentale una diagnosi accurata e precisa per i nostri pazienti"

Tiroide, prevenire e riconoscere le patologie

ROVIGO - Tiroide, un seminario di aggiornamento sulle patologie nodulari. Si terrà nella suggestiva sede di Palazzo Malmignati, a Lendinara, sabato 11 giugno, dalle 9 alle 13, un importante evento formativo, organizzato dalla Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoitaria dell’Azienda Ulss 5 Polesana. Il convegno è accreditato per i medici di Medicina Generale e per medici che hanno conseguito la specialità in Endocrinologia.

Ogni anno, l’ambulatorio endocrinologico dell’ospedale di Rovigo esegue circa 1500 visite per patologia tiroidea: e di norma, circa 80 pazienti, dopo la visita e gli accertamenti diagnostici, intraprendono un percorso che prevede l’intervento chirurgico. E’ stato creato un team multidisciplinare, che vede coinvolti l’endocrinologo, il radiologo, il medico di medicina nucleare, il chirurgo e l’anatomopatologo per personalizzare e ottimizzare l’approccio terapeutico al singolo paziente.

Il seminario è particolarmente attuale perché, in questi ultimi anni, sono sensibilmente cresciute le diagnosi di patologia nodulare tiroidea. “Il riscontro diagnostico più preciso, grazie soprattutto all’utilizzo di metodiche radiologiche avanzate e l’impiego dell’ecografia ad alta risoluzione consente a seconda delle varie casistiche, il riscontro di noduli tiroidei in percentuale compresa tra il 19% e il 68% con frequenza più alta nelle donne e nei soggetti anziani – spiega il Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dottor Roberto di Carlo - E’ fondamentale, quindi, una diagnosi corretta e un inquadramento clinico e terapeutico adeguati, che possano assicurare efficacia e qualità nella assistenza ai nostri pazienti per questo specifico problema di salute”.

“Auguro buon lavoro a chi ha organizzato questo convegno - afferma il Direttore Generale dell’Azienda Ulss 5 Polesana dottoressa Patrizia Simionato - e ai professionisti che vi parteciperanno: dalla formazione e dal confronto scaturiscono migliori opportunità di cura per i nostri pazienti, soprattutto per questa patologia i cui numeri sono in crescita e che necessita di risposte adeguate nel territorio e in ospedale. Seminari come questo diventano quindi indispensabili per parlare un linguaggio comune e condiviso che permetta di fornire risposte adeguate alle richieste dell'utenza”. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400