VOCE
ulss 5 POLESANA
10.06.2022 - 16:34
ROVIGO - Tiroide, un seminario di aggiornamento sulle patologie nodulari. Si terrà nella suggestiva sede di Palazzo Malmignati, a Lendinara, sabato 11 giugno, dalle 9 alle 13, un importante evento formativo, organizzato dalla Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoitaria dell’Azienda Ulss 5 Polesana. Il convegno è accreditato per i medici di Medicina Generale e per medici che hanno conseguito la specialità in Endocrinologia.
Ogni anno, l’ambulatorio endocrinologico dell’ospedale di Rovigo esegue circa 1500 visite per patologia tiroidea: e di norma, circa 80 pazienti, dopo la visita e gli accertamenti diagnostici, intraprendono un percorso che prevede l’intervento chirurgico. E’ stato creato un team multidisciplinare, che vede coinvolti l’endocrinologo, il radiologo, il medico di medicina nucleare, il chirurgo e l’anatomopatologo per personalizzare e ottimizzare l’approccio terapeutico al singolo paziente.
Il seminario è particolarmente attuale perché, in questi ultimi anni, sono sensibilmente cresciute le diagnosi di patologia nodulare tiroidea. “Il riscontro diagnostico più preciso, grazie soprattutto all’utilizzo di metodiche radiologiche avanzate e l’impiego dell’ecografia ad alta risoluzione consente a seconda delle varie casistiche, il riscontro di noduli tiroidei in percentuale compresa tra il 19% e il 68% con frequenza più alta nelle donne e nei soggetti anziani – spiega il Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dottor Roberto di Carlo - E’ fondamentale, quindi, una diagnosi corretta e un inquadramento clinico e terapeutico adeguati, che possano assicurare efficacia e qualità nella assistenza ai nostri pazienti per questo specifico problema di salute”.
“Auguro buon lavoro a chi ha organizzato questo convegno - afferma il Direttore Generale dell’Azienda Ulss 5 Polesana dottoressa Patrizia Simionato - e ai professionisti che vi parteciperanno: dalla formazione e dal confronto scaturiscono migliori opportunità di cura per i nostri pazienti, soprattutto per questa patologia i cui numeri sono in crescita e che necessita di risposte adeguate nel territorio e in ospedale. Seminari come questo diventano quindi indispensabili per parlare un linguaggio comune e condiviso che permetta di fornire risposte adeguate alle richieste dell'utenza”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE