VOCE
18.06.2022 - 10:36
I transistor a giunzione bipolare sono strumenti utilizzati con lo scopo di amplificare la corrente elettrica e in alcuni casi possono anche essere impiegati come dei comuni interruttori, a cui viene delegata l'apertura e la chiusura di un circuito elettronico. Nello specifico questi dispositivi sono detti componenti a stato solido, solitamente formati da tre pin, e vengono realizzati con l'unione di tre differenti strati di silicio.
In commercio è possibile individuare due diverse tipologie di transistor, come ad esempio quelli PNP ovvero con polo positivo - negativo - positivo e quelli NPN che al contrario hanno polo negativo - positivo - negativo. Grazie a questa differenziazione ogni persona può così ovviamente selezionare il tipo di transistor a giunzione bipolare maggiormente utile per soddisfare le proprie esigenze.
Trattandosi di apparecchiature elettroniche, il cui funzionamento influisce su un intero circuito, è importante individuare prodotti affidabili come, ad esempio, il transistor a giunzione bipolare sul sito di it.rs-online.com, sito specializzato nella vendita di strumenti professionali dove trovare un’ampia gamma di modelli dei migliori marchi.
Tutti i transistor di questo genere sono realizzati con l'unione di due diodi, detti di segnale back to back, che servono per creare delle giunzioni (positivo e negativo) che vengono collegate in serie (con uno dei due poli che è spesso condiviso). Per la loro realizzazione il silicio viene trattato con dei prodotti specifici (con un'operazione detta drogaggio) che servono per rendere questo materiale maggiormente adatto alla conduzione dell'elettricità. Anche per questo motivo è importante selezionare dei transistor a giunzione di buona qualità, in modo da ottenere sempre un corretto funzionamento.
I tre strati di silicio vengono quindi resi "miscelati" e poi utilizzati. Spesso questi dispositivi vengono posizionati su un pannello, con un semplice e veloce montaggio, o comunque inseriti in un circuito elettrico. Ogni transistor bipolare è dotato di tre terminali, detti anche pin, che sono la base dello strumento, il collettore e l'emettitore. Infine i transistor bipolari possono essere di vario tipo e la scelta dovrebbe sempre dipendere dalla tipologia di utilizzo previsto.
I transistor bipolari possono essere utilizzati per svolgere due importanti funzioni: la commutazione e l'amplificazione dell'energia elettrica. Inoltre quando ai transistor bipolari viene applicata una tensione di segnale possono essere utilizzati quindi sia come conduttore che come isolante. Questa duplice funzione che può essere rivestita dallo strumento permette di gestire con semplicità la fase di commutazione (digitale) e quella di amplificazione (solitamente detta analogica).
I modelli di transistor maggiormente utilizzati in commercio sono quelli digitali, gli UJT, i BJT, gli NPN e gli PNP. Alcuni fattori tecnici utili da valutare per la scelta del prodotto più indicato per le proprie esigenze sono:
I transistor digitali sono prodotti con un materiale semiconduttore che applica poca resistenza al passaggio della corrente e presentano almeno tre pin per essere collegati con un circuito esterno. I modelli UJT vengono realizzati con una barra di silicone di tipo negativo e con una barra di silicio drogata in modo da avere una resistenza elevata. L'utilizzo di questi dispositivi all'interno dei circuiti elettrici permette di ottenere un grado elevato di amplificazione di tutti i segnali elettrici, soprattutto all'interno dei segnali realizzati con singoli componenti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE