VOCE
ROVIGO
20.06.2022 - 18:12
ROVIGO - L’assalto al carcere di Rovigo e gli anni di piombo in Polesine. E’ il tema del convegno in programma venerdì prossimo nell’aula d’Assise del tribunale di Rovigo. Un evento organizzato da Istpolrec (Istituto polesano per la storia della resistenza e dell’età contemporanea) a 40 anni dall’assalto al carcere di Rovigo.
Sarà anche l’occasione per presentare il libro “Atti di piombo. Eversione e terrorismo a Rovigo 1969-1982”, scritto da Alberto Garbellini e da qualche giorno in libreria. Al convegno (dalle 16.30), moderato dal presidente del Cur Diego Crivellari, saranno presenti l’autore del libro, Alberto Garbellini, giornalista della Voce di Rovigo; Leonardo Raito, docente di storia e sindaco di Polesella, e Dario Curtarello, l’ex magistrato protagonista delle indagini e del processo sui terroristi responsabili della bomba al carcere di Rovigo del 1982. Sia Raito che Curtarello negli anni scorsi hanno scritto libri dedicati al tragico evento di 40 anni fa nel quale morì il rodigino Angelo Furlan. All’incontro ci sarà anche il presidente del tribunale Angelo Risi.
Il convegno farà luce, a 40 anni da quel 3 gennaio 1982, sui fatti che portarono il commando di Prima Linea a pianificare la fuga dal carcere di Rovigo di 4 detenute. Fu una vera e propria azione militare, con i terroristi che bloccarono via Mazzini e via Verdi per poter poi piazzare un’autobomba a lato del muro del carcere. E fu proprio l’esplosione di quest’autobomba a creare la breccia nel muro di cinta, dalla quale fuggirono 4 detenute. Lo scoppio investì Angelo Furlan, pensionato che stava portando a spasso il cane e che fu travolto e ucciso dai rottami dell’auto in galleria Pasteur. Quel giorno Rovigo fu colpita al cuore con raffiche di mitra e uno scontro a fuoco che trasformò via Mazzini in un’Apocalisse di piombo.
Al convegno si parlerà anche del contesto storico in cui avvennero quei fatti, gli anni di piombo, quando l’Italia fu sconvolta dal terrorismo di destra e da quello di sinistra. E il libro “Atti di piombo” punta proprio i riflettori su quel che accadde a Rovigo in quel decennio, dalla nascita della destra radicale, alla formazione di una cellula di Ordine nuovo. Dal coinvolgimento in attentati e indagini legate alla Strategia della tensione. E poi il convegno di Potere operaio a Rosolina, la nascita di Autonomia operaia a Rovigo, i legami con l’estremismo di sinistra e le Notti dei fuochi, con gli attentati a sedi di partito e istituzioni. Ci sono le voci dei familiari delle vittime e il racconto di chi scelse di schierarsi da una parte o dall’altra. Ci sono i misteri e le ambiguità di chi è stato considerato ‘cattivo maestro’. Un volume per ripercorrere frammenti di storia cittadina e polesana spesso dimenticati o non inseriti in un unico quadro di insieme.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE