Cerca

meteo

Caldo rovente: la Protezione civile dichiara l'allarme climatico

Temperature oltre i 35 gradi e afa. Una bolla di calore africano sul Polesine

Sarà una settimana di caldo davvero rovente

Non è il Sahara, non è la valle della morte, né il deserto di Gobi, ma il Polesine. O meglio tutto il bacino padano attanagliato da settimane da una siccità da record e schiacciato da giorni da una cappa di afa e calore di stile africano. Tanto che la Protezione civile del Veneto ha dichiarato lo stato di allarme climatico per disagio fisico da sabato 26 a lunedì 28 giugno, sia sulla costa che nelle zone costiera, pianeggiante continentale, pedemontana e montana del Veneto.

Quella che sta per iniziare sarà infatti una delle settimane più calde dell’anno, addirittura rovente nelle ore centrali della giornata, quando le temperature supereranno abbondantemente i 30 gradi, fino ad arrivare a sfiorare i 38/40 gradi. Insomma un inizio estate all’insegna di disagi per le alte temperature e per una siccità che stata assetando le campagne e prosciugando i fiumi, fino a spingere molti territori in Italia ad emanare ordinanza per razionare e limitare l’utilizzo dell’acqua.

Gli esperti sono tutti concordi nel dire che si tratta di una delle peggiori ondate di calore degli ultimi anni, un’ondata che sembra voler dominare la scena italiana per almeno altri 10 giorni, soprattutto al Centro-Sud. Con l'anticiclone africano abbiamo già toccato i 42-44 gradi all'ombra al Sud e in Sardegna, ma il termometro salirà in modo repentino ancora e in tutta Italia, non si escludono valori più alti con picchi di 45 gradi.

Sono le previsioni di Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, che conferma la possibilità vengano infranti alcuni record di giugno, con la colonnina di mercurio che salirà fino a 39-40 gradi a Roma e Firenze, 37 gradi anche a Napoli sul mare. “Il pericolo maggiore di questa ondata di calore - spiega - sarà la durata: la cappa ed il caldo potrebbero insistere sull’Italia fino al 4-5 luglio, con qualche isolato temporale solo sulle Alpi e al Nord-Ovest; il Mediterraneo registra già 5 gradi più della media. Per almeno 10 giorni non sono previste precipitazioni importanti ma la siccità estrema, presente soprattutto su Nord, Toscana, Lazio, Puglia e Calabria peggiorerà”.

Oggi al nord tempo soleggiato e molto afoso, caldo in aumento. Domani soleggiato e molto afoso, caldo in ulteriore aumento fino a 39 gradi. Secondo le previsioni il super caldo potrebbe durare fino all'inizio di luglio, e forse anche oltre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400