VOCE
BERGANTINO
28.06.2022 - 15:10
BERGANTINO - "Quando il primo bambino rise per la prima volta, la sua risata si sbriciolò in migliaia di frammenti che si sparpagliarono qua e là. Fu così che nacquero le fate". Peter Pan, il bambino che non voleva crescere e che grazie alla magia più potente di tutte - l'immaginazione - è riuscito a restare giovane per sempre nella sua Isola che non c'è, ora è tornato.
La rassegna per bambini e ragazzi “Il teatro siete voi” si fa fantasia allo stato puro, portando in scena una versione musicale e creativa - mai vista prima - di “Peter Pan”, il celebre personaggio di James Matthew Barrie. L’appuntamento è per giovedì 30 giugno, alle 21 al Parco comunale di Bergantino.
La storia di Peter Pan come non l'avete mai vista
Peter Pan è un classico rivisitato migliaia di volte dalla letteratura, dal cinema e dal teatro, ma vale sempre la pena che ogni bambino lo veda e lo riveda, perché non sarà mai uguale alla prima volta e perché non smetterà mai di stupire. Questa versione è particolarmente adatta anche ai bambini piccoli, dai tre anni in poi.
La produzione e la messa in scena è di Febo teatro, una giovane compagnia padovana professionistica, specializzata nell’innovazione nel teatro per l’infanzia, nel collegare il linguaggio artistico con quello pedagogico e creare storie originali emotivamente coinvolgenti. I suoi spettacoli sono particolarmente bene accolti dai ragazzi e dalle famiglie, tanto che è sempre inserita nei cartelloni de “Il teatro siete voi”.
Questo Peter Pan di Febo va a miscelare il teatro d’attore con la commedia musicale. Ma non una colonna sonora qualunque, bensì una colonna rock, fatta di cover dei mitici Beatles, riscritte, riarrangiate e suonate dal vivo dai tre attori in scena (Alice Centazzo, Massimiliano Mastroeni e Nicola Perin). “Abbiamo scelto questa storica band - spiegano da Febo - poiché ci interessava creare un ponte immaginario tra il mondo reale, in cui si trova a vivere il Signor James (personaggio avvolto da colori scuri, tipici dei primi anni del Novecento, in cui l’opera è scritta e ambientata) e quello psichedelico anni ’70, adatto ad un mondo più fantastico, come l’Isolachenonc’è”.
E l’immaginazione è il centro di questa pièce, che pare scritta apposta per dare sfogo alla fantasia assieme al più immaginifico dei personaggi per ragazzi mai creati. Con un impianto fortemente musicale, lo spettacolo si sviluppa su ritmi che ricordano la Commedia dell’arte, alternando momenti di divertimento e di poesia. Testo e regia sono di Claudia Bellemo; ideazione scenografica di Enrico Patechi.
I tre attori in scena sono coinvolti in un’infinità di giochi, che partono dall’utilizzo creativo degli oggetti della stanza, i quali man mano assumono valenze magiche e fantastiche, poiché Febo vuole sottolineare la matrice ludica del teatro in cui, grazie all’immaginazione, ogni cosa è possibile, proprio come dice lo stesso Peter Pan, che riesce a creare vivande e leccornie semplicemente immaginandole.
È un teatro che stimola gli spettatori piccoli e grandi a riflettere sulla bellezza della fantasia che, di questi tempi, è fin troppo a servizio di un immaginario solo cinematografico. I ritmi catturano l’attenzione e il cuore degli spettatori, piccoli e grandi.
Da questa stagione il piccolo comune altopolesano entra ex novo nella rete dei comuni partner de “Il teatro siete voi”, la rassegna itinerante ideata da Irene Lissandrin per ViviRovigo, in tandem col circuito multidisciplinare Arteven-Regione del Veneto e Provincia di Rovigo-RetEventi.
Ingresso con biglietto unico di tre euro, acquistabile in loco a partire dalle 20. A chi prenota è garantito un posto nelle prime file. Telefonare al numero 347-6923420 (anche whatsapp) o scrivere a prenotazione@ilteatrosietevoi.it, da lunedì a venerdì dalle 16 alle 20; il sabato dalle 10 alle 13.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE