VOCE
adria
01.07.2022 - 18:41
ADRIA - Uno “tsunami” di musica invaderà sabato sera la città etrusca con gli allievi del conservatorio Buzzolla che si esibiranno in contemporanea nei luoghi più suggestivi del centro storico.
Tutto questo è “Adria street music festival” prima edizione, organizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale e in partnership con BancAdria Colli Euganei. Coordinamento a cura della studentessa Maria Temporin. Hanno collaborato i docenti: Renata Benvengù, Ambrogio De Palma, Alberto Franchin, Paolo Ghetti, Alberto La Rocca, Chiara Liuzzi, Valerio Maini, Maria Chiara Nonnato, Roberto Scaltriti, Paolo Trampetti, Stefano Torchio e Francesca Vidal.
L’evento è stato presentato nei giorni scorsi a Palazzo Tassoni alla presenza del sindaco Omar Barbierato, della presidente del conservatorio Mara Bellettato e del direttore Paolo Zoccarato.
Giardini Zen. Alle 21 si esibiscono i cantanti lirici con accompagnamento pianistico. Da “Le nozze di Figaro” di Mozart: atto terzo sestetto “E' decisa la lite” con la soprano Giulia Rosso, mezzosoprano Lisa Malusa, tenore Cesare Chioetto, baritoni Francesco Pizzo e Denis Forasacco, basso Dario Bevacqua; atto terzo duetto “Canzonetta sull'aria” con le soprano Dong Jie e Xiao LiangYi; dal “Don Giovanni” di Mozart: atto primo, duetto “La ci darem la mano” con la soprano Wu Shuting e il baritono Tobia Mantovani; da “La Cenerentola” di Rossini: atto secondo duetto “Un segreto d'importanza” con i baritoni Denis Forasacco e Francesco Pizzo; da “L’Elisir d’amore” di Donizetti: atto secondo scena con coro “Sarìa possibile” con la soprano Anna Bergamin e il coro per “Le avide lavandaie”; da “I puritani” di Bellini: atto secondo duetto “Suoni la tromba e intrepido” con il baritono Tobia Mantovani e il basso Jiang Yu; da “Lakme” di Delibes: atto primo duetto “Dôme èpais, le jasmin” con la soprano Margherita Ferrarese e la mezzosoprano Lara Breggion; da “Les contes d'Hoffmann di Offendach”: atto quarto duetto “Belle nuit, o nuit d'amour” con la soprano Elene Sanadze e la mezzosoprano Wu Ylei; da “La Traviata” di Verdi: atto primo duetto “Libiamo ne’ lieti calici” con la soprano Cecilia Padovani e il tenore Lang Jundi; al pianoforte Cesare Alberto Chioetto ed Erlend Auestad.
Alle 22 si esibiscono i pianisti solisti: Elisa Tedeschi con “Gade” di Grieg, “Consolazione” di Liszt; Chiara Cerioni con “Studio Op. 15 n. 9” di Bortkiewicz, “Rondò Op. 59” di Kabalewsky; Anna Garfagnini con “Sospiro” di Liszt; Jiangfeng He con “Träumerei Op. 15 No. 7” di Schumann e “Il fiume di Liuyang” di Wang; Maria Temporin con “Reflets dans l’eau” di Debussy e “Romanza senza parole op. 67 n.2” di Mendelssohn; Tommaso Bego con “Il gatto e il topo” di Copland; Chiara Campana con “Intermezzo n.1 op. 117” andante moderato di Brahms e “Secondo tempo della sonata Patetica n. 8 op 13” di Beethoven; coordinamento di Roberto Scaltriti e Francesca Vidal.
Piazza Cavour. Alle 21 si esibiscono i chitarristi solisti: Samuele Fontana con “Allegro risoluto” dalla “Grand sonata M.S.3” di Paganini; Luca Rossi con “Milonga” e “Gavotte en Rondeau BWV 1006” di Cardoso; Gabriele D’Adamo con “Fuga n. 1” di Leo Brower e “Tango en skai” di Roland Dyens”; Francesco Bellarosa con “Polacca n.2” di Mertz e “Scherzo Op. 10” di Legnani; Lila Perez Forte con “Obsequio a el Maestro” di Castelnuovo-Tedesco e “Alfonsina y el Mar” di Ariel Ramirez; Nicholas Nebuloni con “Rondò brillante Op.2 n.2” di Dionisio Aguado e “Fandango” di Joaquin Rodrigo; Simone Evar con “Gran sonata eroica op. 150” di Giuliani; Tao Lin con “Fuga BWV1000” di Bach; Vanessa Bernardi con “Ballata per Elena bellissima” di Kozlov ed “Elegie” di Vassiliev; coordinamento di Alberto La Rocca.
Piazzetta Groto. Alle 21 si esibisce l’ensemble di strumenti ad arco: Alessandro Pietro Dore e Lorenzo Elia Piva con “Duetto per violoncello e contrabbasso” di Rossini; Elia Lorenzini, Paolo Aram Goganyan, Giulia Naccari e Alessandro Pietro Dore con “Quartetto per archi in fa maggiore op.18 n.1” allegro con brio e adagio affettuoso e appassionato di Beethoven, “Quartetto per archi in re maggiore n.2” allegro moderato di Borodin; coordinamento di Alberto Franchin e Maria Chiara Nonnato. Il concerto viene ripetuto alle 22.
Piazza Garibaldi. Alle 21 si esibisce l’Adria wind ensemble, dirige Maini. Partecipanti: flauti Aurora Bernardinelli, Marcello Bizzi e Arianna Tenanti; oboe Mirko Zoboli; clarinetti Sofia Felisatti, Enrico Gibin, Roberta Laorenti, Alessia Maini, Anna Marchesan, Enrico Moretti, Maddalena Paganin, Marco Perboni, Sofia Rossato, Elisa Tedeschi e Marco Vallese; fagotti Simone Barbieri e Giuseppe Bianchini; sax soprano Anna Cavaliere; sax contralto Andrea Lipsi, Pietro Pagliai, Adele Panizzolo, David Piva e Roberta Scarpa: trombe Robin Bagnolati, Sofia Maini, Fabrizio Marchesan e Maria Grazia Zabeo; flicorni soprani Christian Usini e Francesco; flicorno tenore Morena Boschetto; corno Graziano Maini; euphonium Tommaso Varagnolo; tube Ruggero De Piccoli, Marco Varagnolo e Alfredo Zoboli; percussioni Simone Bozzato e Thomas Campagna. Programma del concerto: “Bist du bei mir” di Bach con arrangiamento di Anne McGinty; “Actium” di Anne McGinty, “Oblivion” di Piazzolla arrangiamento di Lorenzo Bocci; “Green mountain rhapsody” di Anne McGinty; “Adagio” di Albinoni arrangiamento di Jacob De Haan; “Il Postino from the movie soundtrack” di Bacalov, Del Turco e Margheri arrangiamento di Lorenzo Pusceddu; “The Mission” (Gabriel's Oboe) di Ennio Morricone arrangiamento di José Salazar; “Cantabile for winds” di Rob Ares; “Disney's magical marches” arrangiamento di Eric Osterling. All2 22 si esibisce il Quartetto dei sassofoni con Roberta Scarpa sax alto 1, Anna Cavaliere sax alto 2, Pietro Pagliai sax alto 3 e il maestro Paolo Trampetti sax baritono. Programma: “The light of all our seeing” da “St. John passion chorale” di Bach; “Concerto Waltz” da “Oberon” di von Weber; “God rest you merry gentlemen”, “Christmas Carol of Merrie England in the days of the crusades” e “Traditional integer vitae” di Flemming; “Wand’ring one” from “The Pirates of Penzance” di Sullivan. Coordinamento di Valerio Maini e Paolo Trampetti.
Galleria Braghin. Alle 21 si esibisce l’ensemble jazz con Margherita Valtorta voce, Laura Benvenuti pianoforte e voce, Cristian Araya Osorio basso elettrico. Programma: “After You've gone” e “Turner layton” di Creamer; “All of me” e “Seymour Simons” di Marks; “All the things you are” e “Jerome Kern” di Hammerstein II; “Beautiful love” di Young, King, Van Alstyne e Gillespie; “Blue Moon” e “Do it the hard way” di Rodgers ed Hart; “Easy living” di Rainger e Robin; “Just friend” di Klenner e Lewis; “Line for lions” di Mulligan; “Lover man” di Davis, Ramirez e Sherman; “Moon river” di Mancini e Mercer; “On the sunny side of the street” di Waller, McHugh e Fields. Coordinamento di Paolo Ghetti e Chiara Liuzzi.
Piazzetta Oberdan. Alle 22 il coro ed ensemble d'archi diretti da Stefano Torchio eseguono “Ave verum corpus” di Mozart, “Jesus bleibet meine Freude” di Bach, “Locus iste” di Bruckner e “The lord bless you and keep you” di Rutter. Protagonisti: i soprani Sofia Compagnin, Aurora Pozzato, Anna Turato, Giulia Voltolina, Shuting Wu, Aurora Pozzato, Giulia Rosso, Elene Sanadze, Anna Banzato e Maria Vittoria Rigon; contralti Vittoria Braga, Lila Perez, Yilei Wu, Francesca Cavallari, Siria Bettelle e Anna Pavanello; tenori Gianluca Bergamasco, Federico De Nard, Samuele Fontana, Marco Manfron, Niko Pagan, Samuele Pizzo, Mosè Padovani e Jundi Lang; bassi Lucio Alberghina, Thomas Campagna, Gabriele D'Adamo, Denis Forasacco, Vedran Galicic, Francesco Pizzo, Michele Pizzo, Luca Rossi ed Erlend Auestad; violini primi Rachele Crozzoletto, Agnese Sassetto e il maestro Gianluca Baruffa; violini secondi Stella Bellemo, Alice Beltrame, Anna Turato e il maestro Maria Chiara Nonnato; viole Francesca Nonnato e Lisa Scuttali; violoncelli Sara Boccato; contrabbasso Filippo Benvegnù; oboe Agnese Stoppa; fagotto Francesco Pizzo; chitarra Pietro Levin; coordinamento di Stefano Torchio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE