VOCE
POLESELLA
04.07.2022 - 12:17
POLESELLA - La giunta di Polesella approva due nuove opere.
Il primo progetto riguarda lavori urgenti di ripristino degli impianti idrici e termici del palazzetto dello sport, interessati, negli scorsi mesi, da diverse rotture. Un progetto da quasi 50mila euro che prevede il distacco degli impianti esistenti dalla centrale termica attuale per quanto riguarda le linee di alimentazione acqua fredda e acqua calda, climatizzazione estiva ed invernale spogliatoi. Verrà creato un nuovo locale tecnico esterno (box con pannelli sandwich, previsti con altro intervento successivo) adiacente agli spogliatoi nella zona destra guardando l’ingresso, dove all’interno verranno alloggiati i due accumuli e gli impianti di collegamento. Le due macchine, una per la produzione dell’acqua calda e una per la climatizzazione verranno posizionate a fianco del box. Si entrerà nei locali con le nuove linee e verrà realizzata la nuova distribuzione a vista.
Il nuovo impianto prevede due accumuli per Acs collegati a un chiller aria-acqua monoblocco inverte con modulo idronico integrato. Verrà realizzata una nuova rete idrica in stacco dall’esistente realizzando uno scavo per poter posare la nuova tubazione a terminare dentro a box per alimentare l’impianto e per l’Acs e per l’Afs.
Il secondo progetto riguarda invece l’abbattimento di alcune barriere architettoniche e il miglioramento della viabilità utilizzando un contributo ministeriale di 10mila euro. Nella motivazione della delibera si legge: “Sul corso principale, corso Gramsci, sono presenti i giardini pubblici, punto di incontri quotidiano per le famiglie e per i cittadini. Tuttavia sul lato più a ridosso di uno dei due punti di accesso ai giardini l’attraversamento pedonale sul Corso Gramsci non è dotato di dissuasore di velocità (dosso) né l’attraversamento è rialzato rendendo al centro e nel lato verso est impossibile il suo utilizzo per chi ha problemi di movimento".
"Questo di fatto rende il primo attraversamento pedonale non accessibile e causa la necessità, per persone che sono costrette a muoversi in carrozzina, do dover utilizzare il successivo oppure di dover transitare sulla strada. Inoltre alla fine del Corso, sulla rotatoria che poi collega la viabilità con piazza Matteotti e via Roma, la presenza di un cordolo in Cls ha reso la pavimentazione stradale molto dissestata, e questa pavimentazione è stata causa di alcuni spiacevoli problemi, soprattutto legati al mercato”.
Con il progetto, allora, si realizzerà un passaggio pedonale rialzato nei pressi della cartolibreria, che fungerà anche da dissuasore su corso Gramsci, si provvederà poi all’eliminazione del cordolo nell’asfalto e alla riasfaltatura della zona rotatoria, alla realizzazione di alcuni scivoli in alcune aree del centro e al ripasso della segnaletica orizzontale.
L’assessore ai lavori pubblici Massimo Ranzani informa poi che l’amministrazione è in attesa di conoscere l’esito della richiesta di finanziamento per il ponte della stazione e il progetto per il rifacimento delle reti idriche di via Trieste, mentre a brevissimo saranno pronti il progetto per la riqualificazione del centro storico, il rifacimento del cinema e partiranno nuovi lavori alle scuole medie.
E’ in fase di realizzazione inoltre il cantiere per la sistemazione dell’esterno del magazzino comunale. Infine, si attende l’ok dalla Sovrintendenza di Verona per la realizzazione degli interventi sui ponti di via Primo Maggio e di concordare con Enel, che deve fare un’opera di scavo, la riasfaltatura completa di via Primo Maggio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE