VOCE
ADRIA
06.07.2022 - 11:16
ADRIA - Quattro serate e tante storie da raccontare: si riassume così la rassegna “Tante storie per un’estate” in partenza questo venerdì ad Adria. I quattro appuntamenti si terranno tutti i venerdì di luglio: 8, 15, 22 e 29, alle 21.15. La manifestazione è inserita nel calendario di Veneto Books, la rassegna diffusa di cultura editoriale promossa dall’Associazione Editori Veneti in collaborazione con la Regione del Veneto. Si svolge con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Adria ed è inserita nel calendario dei venerdì d’estate di Adria Shopping. Fa parte delle iniziative di Adria Città che legge.
Ecco il programma della rassegna
Nella prima data dell’8 luglio, condotta dalla giornalista Giorgia Brandolese, lo spazio è riservato al nuovo numero della rivista Rem, il n. 27, uscito da pochi giorni. In apertura la presenza di alcuni degli autori degli articoli e come ospite d’onore Gianni Sparapan, poeta e scrittore polesano di cui Rem riporta una lunga intervista a firma Marco Munaro. Il suo sarà un intervento a vasto raggio che riguarderà tutta la sua produzione letteraria, a partire dal suo libro più recente “Gran de rosari” pubblicato da Il Ponte del Sale. Saranno presenti alcuni autori di questo numero per raccontare gli articoli: Sandro Marchioro, Diego Crivellari, Elena Cardillo, Cristiano Vidali approfondiranno i loro testi, mentre Vainer Tugnolo con l’artista Roberto Antico che esporrà ai Giardini alcune sue opere.
Il 15 luglio torna ad Adria lo scrittore Paolo Di Paolo che presenterà “Inventarsi una vita”, un dialogo con Claudio Magris di recentissima uscita pubblicato da La nave di Teseo, che segna l’incontro inatteso fra due scrittori di generazioni diverse.
Claudio Magris e Paolo Di Paolo, partendo dal turbolento ingresso negli anni Venti di questo secolo, riflettono sui passaggi fra epoche e sulla velocità del mutamento, sulla impossibilità di “disattivare la Storia”. La serata sarà condotta da Cristiano Vidali.
Il 22 luglio arriva ai Giardini Zen Giulia Baldelli, scrittrice bolognese che esordisce con “L’estate che resta”, pubblicato da Guanda, un romanzo che narra l’incontro, ancora bambine, tra Giulia e Cristi, negli anni Novanta, durante le estati trascorse in un piccolo paese delle Marche. La serata sarà condotta da Martina Romagnolo, le letture saranno affidate a Sarah Lanzoni.
La rassegna “Tante storie per un’estate” arriverà a conclusione il 29 luglio con un evento speciale, un reading musicato sul lavoro e le opere di Gianni Celati e Luigi Ghirri che sarà presentato dal Collettivo SquiLibri e che sarà introdotto dagli interventi di Barbara Pregnolato e Vainer Tugnolo. “Nella nebbia e nelle apparenze” è il titolo dell’incontro, tra letture di brani, storytelling e musica.
Tutte le altre indicazioni sono riportate anche sul sito www.remweb.it e sui canali social. L’entrata è libera.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE