VOCE
ROVIGO
15.07.2022 - 13:48
ROVIGO - Sei opere, nove spettacoli tra prosa e danza, quattro concerti e sette appuntamenti di Teatroragazzi, più laboratori, visite guidate e presentazioni delle opere. La Stagione 2022/2023 del Teatro Sociale di Rovigo, si preannuncia di grande prestigio.
C'è tanta soddisfazione da parte dell'assessore alla Cultura Roberto Tovo, per un calendario ricco di proposte davvero interessanti ed eterogenee che porteranno sul palcoscenico del Sociale, spettacoli e nomi di spicco del panorama culturale e teatrale nazionale e internazionale. Un calendario frutto di importanti sinergie e collaborazioni.
Ieri, la Giunta ha approvato la programmazione predisposta dal direttore artistico del Teatro Sociale , Luigi Puxeddu, che di seguito la illustra.
La stagione lirica 2022/2023 aprirà con il Rigoletto di G. Verdi, per la regia G. Emiliani e le proiezioni di Federico Cautero. Sarà una coproduzione con i teatri di Treviso, Bassano e Padova e avremo un cast internazionale con Sebastian Catana nel ruolo di protagonista, Marco Ciaponi nel ruolo del Duca di Mantova e Yiulia Merkudinova - selezionata nelle audizioni di aprile presso il nostro teatro - nel ruolo di Gilda.
Seguirà il bellissimo titolo I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, con la direzione del Maestro Giancarlo Andretta e il debutto del Maestro Gerardo Felisatti, per la regia di Stefano Trespidi. I costumi e le scene sono di Filippo Tonon e saranno costruite nel nostro laboratorio di scenografia, come la maggior parte delle scene di quest’anno. Il nuovo allestimento sarà in coproduzione con i teatri di Treviso, di Jesi e di Padova. Il cast sarà formato dai due giovani vincitori del concorso Toti Dal Monte 2022 e il Romeo di eccezione sarà il mezzosoprano rodigino Paola Gardina.
Dopo il Rigoletto nel 2022 e la Traviata nel 2021, la seconda parte della stagione proseguirà nel 2023 con Il trovatore, concludendo la famosa Trilogia popolare di Giuseppe Verdi, con un nuovo allestimento in coproduzione con i teatri di Treviso, Novara e Jesi. Queste tre opere, composte ed eseguite tra il 1851 e il 1853 furono eseguite per la prima volta a Rovigo tra il 1853 e il 1854, il Trovatore addirittura pochi mesi dopo la sua prima rappresentazione a Roma.
L’ultimo grande titolo sarà l’opera più famosa di Gioachino Rossini, Il Barbiere di Siviglia con un cast di giovani e un nuovo allestimento in coproduzione.
Oltre ai quattro grandi titoli, arricchirà la stagione il classico appuntamento con l’operetta, quest’anno dedicato Al Cavallino Bianco di R. J. F. Benatzki, allestito da Fantasia in R.E. sotto la direzione di Stefano Giaroli.
Per lo spazio dedicato al TeatroRagazzi, le quattro opere avranno l’anteprima a loro dedicata e riprenderemo l'opera da camera Ante Lucem in coproduzione con il Teatro del Lemming: una scrittura scenica di Massimo Munaro su musiche di Shostakovich e poesie di Alexander Block.
Infine, avremo un appuntamento dedicato ai più piccini con Tinotino Tinotina Tinotintintin di una tra le più esperte compositrici e ideatrici di spettacoli per ragazzi, Elisabetta Garilli, con le illustrazioni dal vivo di Emanuela Bussolati e la musica dell’ensemble Garilli Sound Project.
Proseguirà la collaborazione con il Conservatorio con l’allestimento dell’opera di "La prova di un’opera seria" (1805) di Francesco Gnecco, con la direzione del M° Elisabetta Maschio e la regia di Anna Cuocolo, una brillante parodia della vita del teatro molto adatta ad un pubblico giovane e alle famiglie.
La stagione concertistica conta diversi appuntamenti tra cui il concerto di Natale de I Solisti Veneti, un concerto di Gospel, il concerto di capodanno e un concerto sinfonico dell’orchestra del Conservatorio.
La stagione di prosa e balletto sarà come sempre in collaborazione con Arteven e prevede otto appuntamenti tra dicembre 2022 e aprile 2023 con i nomi più importanti del panorama nazionale tra cui Stefano Accorsi, Andrea Pennacchi, Michele Placido, Emilio Solfrizzi, Max Pisu, Paola Quattrini, Antonio Cornacchione, la compagnia Stivalaccio Teatro, il balletto Trockadero di Montecarlo oltre al Russian Classical Ballet di Mosca che interpreterà Lo Schiaccianoci il 6 gennaio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE