Cerca

provincia

65mila euro dalla Cariparo al Sistema bibliotecario

Arriva il sostegno della Fondazione al sistema bibliotecario provinciale

65mila euro dalla Cariparo al Sistema bibliotecario

ROVIGO - Istituito nel 1997, il Sistema bibliotecario provinciale è l’unica rete polesana attiva nel campo dei servizi culturali. Presente su tutto il territorio con 44 Comuni, 6 biblioteche scolastiche e 9 enti aderenti, e collega complessivamente 62 biblioteche. Le biblioteche si configurano come vero presidio culturale diffuso, ad esse non solo afferisce il patrimonio bibliografico e documentario polesano ma costituiscono anche centri di aggregazione per le diverse categorie sociali delle comunità locali. In questo contesto, la rete coordinata dalla Provincia di Rovigo rappresenta una vera e propria infrastruttura strategica che favorisce dinamiche partecipative e di confronto, circolazione di idee, condivisione ed ottimizzazione di risorse.

La Fondazione Cariparo ha confermato anche per il 2022 il suo sostegno alla rete bibliotecaria polesana con un contributo di 65.000 euro. Che stato in parte utilizzato per sostenere i costi dell’architettura tecnologica messa a disposizione degli enti aderenti per la gestione dei servizi di pubblica lettura, per finanziare i servizi tecnico-scientifici e logistici che garantiscono la catalogazione e movimentazione del patrimonio documentario nuovo e pregresso della rete e per realizzare progetti di promozione alla lettura in forma partecipata e cooperativa.

La Provincia di Rovigo gestisce su propri server il catalogo collettivo Sbp, che permette agli utenti di effettuare liberamente ricerche sul patrimonio bibliografico polesano, di verificarne la localizzazione e la disponibilità, gli applicativi con cui i bibliotecari gestiscono l’anagrafica e lo storico utente, il dialogo inter-bibliotecario, le operazioni di prestito e consultazione, le statistiche per la valutazione dei servizi, il portale attraverso cui si dà visibilità alle iniziative e agli eventi organizzati dalle biblioteche, sia in forma individuale che collettiva.

I contributi della Fondazione Cariparo hanno permesso anche quest’anno di realizzare la rassegna itinerante “Incontri con l’autore”, programma di incontri con personalità del nostro tempo, che offre l’opportunità di riflettere sui diversi ambiti della contemporaneità, dalla cultura all’attualità, dallo sport all’economia. La rassegna, giunta alla XVI edizione e realizzata in collaborazione con Fondazione Aida, ha visto l’adesione di 18 Comuni, dove sono stati realizzati 20 incontri con 18 autori, tra cui spiccano i nomi di Oscar Farinetti, Carlo Lucarelli, Andrea Pennacchi, Toni Capuozzo, Marco Malvaldi, Marco Vichi.

È invece arrivata alla XVII edizione “Libri Infiniti”, la rassegna diretta a promuovere la lettura tra i più giovani, in sinergia tra scuole e biblioteche. Al progetto hanno aderito quest’anno 29 Comuni e altrettante biblioteche, per i quali è stato messo a punto un fitto ed articolato calendario, composto da 5 incontri con l’autore, 80 laboratori per le scuole primarie e secondarie di I grado e 47 tra laboratori e letture animate per le scuole dell’infanzia. Sono stati ben 132 gli appuntamenti realizzati, che hanno coinvolto circa 70 scuole, 180 classi e oltre 2.700 tra bambini e studenti.

È programmata per venerdì 9 settembre la XII edizione de “La Notte Bianca delle biblioteche”, una serata esclusiva e collettiva animata da eventi, mostre, concerti, presentazioni, reading e tanto altro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400