VOCE
ROVIGO
18.07.2022 - 14:22
ROVIGO - E' il dilemma di Amleto che anche in città la fa da padrone. Rovigo è una città in cui rimanere o da cui scappare?
Una recente classifica pubblicata dal Sole 24 Ore ha raccontato la qualità della vita dei ragazzi tra i 18 e i 35 anni su base territoriale, attraverso 12 indicatori selezionati per misurare alcuni aspetti che influenzano la loro vita. Rovigo si aggiudica il 51esimo posto nella graduatoria in classifica finale. Sul podio Piacenza, davanti a Ferrara e Ravenna (in coda Roma, Barletta e Sud Sardegna).
Entrando nel dettaglio ultime posizioni nel settore delle imprese che fanno e-commerce (102) e nel gap degli affitti fra periferia e centro (103). Posizioni di retroguardia anche nel quoziente di nuzialità (95) e del numero dei laureati (73). Male anche nell’imprenditoria giovanile (86). Posizioni di centro classifica, invece per quel che riguarda il saldo migratorio (46), gli amministratori comunali under 40 (33), l’età media al parto (56), nella disoccupazione giovanile (37). Buone performance nel settore canone di locazione (11). Il Polesine si insedia nella top ten per quel che riguarda numero di bar e discoteche (9), addirittura al posto numero 5 per le aree sportive.
Insomma, un territorio dove il dinamismo dei giovani spesso segna il passo, l’età media si alza, ma dove le famiglie, tutto sommato, non vivono male. Ma cambiando prospettiva, abbiamo chiesto ai diretti interessati, i giovani rodigini, se il capoluogo polesano possa essere considerato una città a misura di giovane. Ecco le loro risposte.
"Ci sono forse poche possibilità per noi giovani sia a livello di intrattenimento sia a livello universitario - precisa Silvia - Spesso si è costretti a spostarsi, che sia a Padova, a Vicenza o anche in Emilia Romagna e quindi molti giovani non hanno altra scelta se non trasferirsi altrove e tornare a casa solo nei weekend o nei periodi di vacanza".
"Secondo me è giusto valorizzarla, è giusto rimanere. Io sono commerciante - rivela Carlo - e ho deciso di restare e di dare il mio contributo allo sviluppo del tessuto economico della mia città. Quindi la risposta è sì, bisogna rimanerci".
C'è anche chi come Arianna ha provato sulla propria pelle entrambe le facce della medaglia. "Inizialmente per motivi di lavoro sono scappata anch'io dalla città, ma successivamente sono ritornata. Secondo me, è una città vivibile, piccola ma tranquilla, dove non c'è quella sfrenatezza che si trova invece nelle grandi città".
"Potrebbe essere vista sicuramente in entrambi i modi - ricapitola Kevin - ma per scelta personale, penso sia una città con molto potenziale, da sfruttare creando le opportunità che stiamo cercando".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE