Cerca

ROVIGO

Campioni di mediazione, sul podio i nostri studenti

L'università di Giurisprudenza Ferrara-Rovigo ha schierato due squadre, che hanno dimostrato competenza e abilità

ROVIGO - Ottimo risultato per la squadra di mediazione della sede rodigina del dipartimento di giurisprudenza dell’università di Ferrara. I ragazzi hanno infatti partecipato alla decima competizione italiana di mediazione, organizzata dalla Camera arbitrale di Milano.

Quest’anno la competizione è finalmente tornata in presenza, nella suggestiva aula magna dell’università Cattolica. Il dipartimento di giurisprudenza rodigino ha schierato due squadre, formate dagli studenti del quarto e quinto anno di entrambe le sedi, Rovigo e Ferrara: Adama Doumbouya, Anna Ambrosanio, Alex Zaninello, Lorenzo Favaro, Khadija Lahmidi, Stanislav Chiriacov.

Come si è svolta la competizione

La competizione ha visto le due squadre incontrare quelle delle 16 università italiane presenti, in tre distinti casi di mediazione, dimostrando le capacità e abilità di saper ascoltare la controparte, perseguire il proprio e reale interesse per addivenire ad una soluzione condivisa della controversia, diventando così co-protagonista dell’esito della controversia e non semplice spettatore. Gli studenti hanno partecipato a laboratori esperienziali sotto la guida dei mediatori professionisti iscritti all’organismo di mediazione Geocam con sede a Campobasso e che vanta sezioni distaccate in tutta Italia, quali Caterina Ferrari, vicepresidente Nazionale, in carica, dell’Associazione Geocam e Responsabile della sezione di Rovigo e Claudio Savoia Mediatore della Sezione di Verona.

L’esito della gara ha visto l’ateneo di Ferrara posizionarsi al quinto posto assoluto su 18 squadre, con la squadra Ferrara-Rovigo 2 composta da Anna Ambrosanio, Alex Zaninello, Khadija Lahmidi che distacca di pochi punti l’altra squadra locale, Ferrara-Rovigo 1 composta da Adama Doumbouya, Lorenzo Favaro, Stanislav Chiriacov.

La preparazione degli studenti si è svolta in parte online e in parte in presenza nelle due sedi di Rovigo e di Ferrara, nelle aule messe a disposizione dall’università, grazie al docente Ciro Grandi, associato di diritto penale e coordinatore del corso di laurea magistrale in giurisprudenza della sede di Rovigo, e a Marco Greggi, ordinario di diritto tributario e coordinatore del corso di laurea magistrale in giurisprudenza, sede di Ferrara.

"Una conferma del fatto - esordisce Grandi, coordinatore del corso di laurea - che il nostro corso propone oltre alle attività di didattica tradizionale altre attività che gli studenti sanno cogliere. Ma la novità che vorrei evidenziare è la partecipazione di una squadra mista, ovvero gli studenti delle sedi di Ferrara e Rovigo hanno collaborato ad una partecipazione congiunta e il risultato ottenuto dimostra che con l'unità si vince".

Il dipartimento di giurisprudenza dell’università di Ferrara e della sede di Rovigo non è nuovo a questi risultati: nel 2017 ha ottenuto il premio per il miglior utilizzo del mediatore, nel 2018 il premio per il miglior caso ambientale; e l’anno scorso il primo premio assoluto per il miglior mediatore e il premio "miglior esplorazione interessi e bisogni dell’altra parte e raccolta delle informazioni".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400