VOCE
ROVIGO
20.07.2022 - 18:52
ROVIGO - Sempre più difficile da reperire il legname, per uso edilizio e domestico, a causa di una gravissima scarsità della materia prima. A innescare l’allarme alcuni cittadini che, nei giorni scorsi, avevano tentato di acquistare la legna da utilizzare nelle proprie stufe domestiche, sentendosi rispondere che quella presente era già prenotata e che l’azienda faticava a trovarne altra.
Il caso
“Da molti anni in casa ho una stufa a legna che utilizzo in alternativa al riscaldamento tradizionale - racconta Maria Angela, rodigina - come ogni anno sono andata in una rivendita per fare scorta ma mi è stato risposto che non ne avevano, che quella esposta era già prenotata e che facevano fatica a reperirne altra per via del conflitto in Ucraina”.
A confermare la crisi le stesse aziende che, raccontano, essere in forte difficoltà a causa dalla chiusura delle esportazioni di molti paesi europei, per il timore di future interruzioni delle forniture del gas. “L’unico paese che sta ancora esportando, privilegiando ovviamente chi è in grado di pagare di più, è la Croazia - conferma Enrico Roccato, titolare dell’omonima azienda di Villadose - tutti gli altri hanno fermato completamente le esportazioni per potersi tutelare in caso di eventuali problemi con le importazioni del gas. E’ un anno molto complesso, probabilmente la legna non basterà per tutti".
"E sarà ancora più difficile reperirla per coloro che possiedono stufe che utilizzano pezzi da 25 centimetri, tagli che richiedono più tempi di lavorazione e che molti produttori non stanno più facendo perché poco conveniente. Attualmente in azienda mancano circa 40 bilici di legna, più o meno 300 bancali. Non sappiamo se e quando arriverà, abbiamo dovuto dire di no a molti clienti nuovi, per garantire le forniture a chi aveva già prenotato. Anche i prezzi sono molto cambiati, l’anno scorso un bancale costava circa 170 euro, quest’anno almeno 270 euro con la consegna inclusa”.
Una crisi di materie prime che sembra dettata dalla mancanza di una produzione interna che costringe l’Italia ad importare solo dall’estero. “Gran parte delle importazioni sono legate ad Austria e Canada - conferma Matteo Rettore di Cna - i problemi in questo ambito nascono già da fine 2021, momento in cui si erano registrati i primi aumenti, sia per il settore della
Siamo dipendenti da Austria e Canada ma l'export frena temendo una crisi energetica.
produzione del mobile sia che per quella da ardere. Ad amplificare la carenza è il fatto che in Italia non abbiamo un’industria addetta alla lavorazione del legno. Pur avendo molte fonti buona parte di quello prodotto viene acquistato dagli austriaci che lo lavorano e poi ce lo rivendono. In seguito alla tempesta Vaia c’è stato un surplus di materie prime, ma non abbiamo segherie e strutture per la raccolta e, a parte alcune imprese specializzate ma molto piccole nel bellunese, non abbiamo impianti di lavorazione. Per essere meno dipendenti dalle importazioni ci dovrebbero essere più vie di raccolta, per convogliare la legna e lavorarla. Investimenti che in passato c’erano ma che nel tempo non abbiamo più sostenuto”.
Raddoppia il costo della legna e del pellet, si prospetta così una stagione autunnale - e invernale - critica, tra aumenti nelle bollette di gas e mancanza di una materia prima come il legno. Ai nostri microfoni, le opinioni dei rodigini che dopo la crisi energetica si preparano ad affrontare un'ulteriore problema: la crisi del legno.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE