Cerca

rosolina mare

Filosofia e cultura nelle bellezze del Delta

La rassegna "Saperi di Mare", ormai giunta alla settima edizione

ROSOLINA MARE - E' tornata anche quest’anno a Rosolina Mare la rassegna di filosofia e cultura del Delta del Po "Saperi di Mare", ormai giunta alla settima edizione. Dopo le fortunate esperienze delle scorse stagioni – che avevano accolto figure di prestigio internazionale come il filosofo Massimo Cacciari – la kermesse ha arricchito nuovamente il calendario rosolinese, nelle serate 25 luglio e del 4 agosto, con nuovi ospiti e una riconferma.

Ad animare il primo appuntamento - avvenuto lunedì 18 luglio - è stato Luca Taddio, professore di Estetica all’Università degli Studi di Udine. Il suo intervento, intitolato “Filosofia del digitale”, ha affrontato l’attualissima questione di come internet e tutti i dispositivi digitali con i quali navighiamo quotidianamente abbiano trasformato profondamente non solo la comunicazione, ma anche il nostro modo di pensare, sentire e conoscere.

Sarà dunque la volta di Roberta Lanfredini, professoressa all’Università degli Studi di Firenze, che proporrà una riflessione – prevista per l’anno scorso e sfortunatamente annullata per Covid – dal titolo "L’anima in carne e ossa", dove si interrogherà sul millenario enigma del rapporto tra anima e corpo.

Infine, protagonista dell’ultima serata sarà Massimo Donà, professore all’Università San Raffaele di Milano e già ospite di Saperi di Mare alcuni anni fa. In quest’occasione, verrà presentato uno dei suoi libri più recenti (Sapere il sapore. Filosofia del cibo e del vino, ETS, 2021), suggerendo come anche in aspetti apparentemente semplici o triviali come il mangiare e il bere si annidino, in realtà, indizi profondissimi della nostra cultura e della nostra personalità.

Tutti gli incontri saranno introdotti e moderati da Cristiano Vidali, ideatore e organizzatore della rassegna. "Nessuno pensava di riscuotere un successo tale - afferma Cristiano Vidali - mantenendo un target specifico con la filosofia e una grossa affluenza, che anno dopo anno dà senso a questa iniziativa e che portiamo avanti ormai da sette anni. 'Saperi di mare' ha un ruolo importante per coloro che hanno passione per il sapere e che sentono un'affinità con la filosofia. Trovare il modo di prendersi cura di se stessi, avere le parole per prendersi cura del proprio tempo e del proprio mondo senza che sia un'occupazione specialistica ma proprio perché si sente un'affinità con questo tipo di operazione, ecco di cosa i occupiamo qui in questa rassegna".

Ma cos'è la Filosofia? "Penso sia un prendersi cura insieme all'altro, insieme al mondo e insieme al proprio tempo di se stessi - risponde il giovane organizzatore - Pensare che prendersi cura di se stessi senza l'altro e il mondo siano un'astrazione e una finzione. Quando io rifletto su di me, penso di appartenermi, di conoscermi, se io non passo per questa mediazione in realtà non mi conosco, però queste relazioni vanno approfondite in un certo modo, anche se non è semplice".

I prossimi appuntamenti si terranno come di consueto alle 21.30 al Centro Congressi di Rosolina Mare, in Piazzale Europa. Gli eventi, organizzati con il sostegno della Pro Loco e del Comune di Rosolina, si svolgeranno in ottemperanza alle normative Covid vigenti e, nel pieno rispetto di queste ultime, prevedranno un brindisi e un piccolo buffet al termine dell’incontro.

In questo momento sarà possibile interagire con i professori, che si tratterranno oltre il termine della relazione, porgendo loro domande, dubbi o riflessioni personali insorti nel corso della serata. Sarà, inoltre, possibile acquistare diversi libri dei relatori, ispirati (anche, ma non solo) ai temi affrontati durante gli incontri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400